Sanità. Gallo: bene Lea. Sul nomenclatore passi in avanti per eliminazione illegalità

ricerca scientifica

Dichiarazione di Filomena Gallo, Segretario dell'Associazione Luca Coscioni:

"Per la prima volta viene fatto un passaggio completo di presentazione dei Livelli Essenziali di Assistenza (Lea). Plauso al ministro Lorenzin per aver aggiornato la lista delle patologie e soprattutto, come da noi sempre richiesto, aver inserito tra le patologie l'infertilità/sterilità come già avviene nel resto del mondo".

"È bene ricordare che la Risoluzione del Parlamento europeo del 21 febbraio 2008 sul futuro demografico dell'Europa "rileva che l'infertilità è una patologia riconosciuta dall'Organizzazione mondiale della sanità, suscettibile di avere gravi conseguenze, come la depressione; sottolinea che la sterilità è in aumento e colpisce attualmente circa il 15 per cento delle coppie; invita pertanto gli Stati membri a garantire il diritto delle coppie all'accesso universale al trattamento contro l'infertilità".

"Aver inserito nei Lea la fecondazione omologa ed eterologa finalmente elimina ogni discriminazione e permette alle coppie di avvicinarsi ad una possibile gravidanza senza alcun rischio di esclusione".

"Dall'altra parte, sul fronte nomenclatore,  assistiamo a passi in avanti per una risposta alla nostra decennale richiesta di sanare le situazioni di patente e straordinaria illegalità riguardante il mancato aggiornamento dell'elenco delle protesi e degli ausili. E' stata una battaglia iniziata da Luca Coscioni per garantire a chiunque condizioni di vita accettabili, possibili e degne di un Paese sviluppato come l’Italia".

"Aspettiamo una valutazione dei tecnici e tempi rapidi per la firma sotto il decreto".

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.