L'Europa contro il precariato: non vi sono lavori esenti

Irene Testa, della direzione di Radicali italiani e coautrice con Alessandro Gerardi del libro: "Parlamento Zona Franca", e Maurizio Turco, tesoriere del Partito radicale, hanno così commentato la sentenza odierna della Corte di giustizia dell'Unione europea sui precari della scuola:
"La prima conclusione della sentenza della Corte di Lussemburgo sui precari trascende il caso della scuola e si rivolge a tutti i datori di lavoro, sia pubblico che privato: non esistono ambiti esenti dall'obbligo di prevenire il ricorso abusivo a una successione di contratti di lavoro a tempo determinato".
"Se l'appartenenza al pubblico impiego non è in sé una “ragione obiettiva” che giustifica tali contratti, meno che mai può allora esserlo il lavoro all'interno dei Palazzi della politica. L'autodichia delle Camere ha finora coperto procedure di selezione condotte, dietro la scusa dell'urgenza, con scarsissima evidenza pubblica e, soprattutto, con rinnovi periodici: per alcuni contratti di dattilografia, in spregio di ogni normativa nazionale ed europea, ci si sta avvicinando al decimo anno di rinnovo, tutti concessi anno per anno tenendo le interessate sotto il perpetuo ricatto del mancato rinnovo".
"Non credano le amministrazioni degli organi costituzionali di cavarsela come hanno fatto in passato, cacciando la polvere sotto il tappeto: quando, grazie alla nostra battaglia, sarà il giudice ordinario ad esercitare competenza su questi contratti, la stessa questione pregiudiziale sollevata per i precari della scuola dal tribunale di Napoli potrà essere sollevata dal giudice di Roma. Il ricatto occupazionale, allora, dovrà cedere il passo ad una gestione amministrativa meno rudimentale e più consapevole dei diritti di tutti i lavoratori, anche all'interno del Palazzo".
© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
SU
Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.