Veneto, smog. Da Bruxelles seconda procedura d'infrazione. Presentata a Padova delibera di iniziativa popolare per rispetto legge comunitaria

Polveri sottili

Dichiarazione di Maria Grazia Lucchiari, punto di riferimento radicale a Padova e membro della Giunta di Radicali Italiani:

L’asma da rinite allergica e la bronchite cronica sono cresciute in Italia nonostante ci sia stata una riduzione drastica dei fumatori, negli ultimi vent’anni, di oltre del 10%. Significa che ci sono dei fattori di rischio differenti dal fumo che hanno un ruolo rilevante nelle malattie respiratorie e l’inquinamento dell’aria è uno dei più importanti.

L’allarme arriva dal primo congresso internazionale sulle grandi indagini di popolazione italiana ed europea in tema di salute respiratoria che si è tenuto a Verona, nel quale specialisti in allergologia, pneumologi, biologi e farmacisti hanno fatto il punto sui principali risultati dei più importanti studi epidemiologici sulla salute respiratoria di bambini e adulti in Italia e in Europa.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha certificato l’inquinamento da polveri sottili come fattore cancerogeno e inserito nel gruppo 1, quello che contiene le sostanze più pericolose. Il Veneto primeggia tra le regioni che registrano un sistematico superamento dei limiti sanitari delle polveri sottili, da dieci anni, infatti, gli amministratori locali non applicano le norme comunitarie che impongono l’adozione di piani di risanamento con la Valutazione Ambientale Strategica per aree omogenee.

Per questo con oltre 650 firme abbiamo depositato al comune di Padova una delibera di iniziativa popolare affinché l’amministrazione si doti degli strumenti previsti dalla legge. La Commissione europea lo scorso luglio ha aperto una nuova procedura d'infrazione nei confronti del Veneto per il superamento dei limiti delle polveri sottili. Non è la prima volta che la nostra regione viene richiamata da Bruxelles. Una precedente procedura d'infrazione si era conclusa nel 2012 con una condanna della Corte di giustizia che confermava il mancato rispetto nel 2006 e nel 2007 dei limiti di PM10.

A pochi anni di distanza, l'esame dei valori di polveri sottili ha mostrato che i valori massimi sono stati continuamente superati anche nel periodo 2008-2012. Per questo motivo la Commissione europea ha deciso di avviare una nuova procedura d'infrazione che, oltre al Veneto, coinvolge anche Lombardia, Toscana, Marche, Lazio, Puglia, Sicilia, Molise, Campania e Umbria. Secondo l’agenzia Oms l’inquinamento dell’aria è la prima causa di morte nell’Ue, con oltre 400mila decessi prematuri nel 2010, cioè più di dieci volte la vittime di incidenti stradali. Si tratta di un costo enorme per la salute dei cittadini e per l’economia, con oltre 100 milioni di giornate di lavoro perse ogni anno, cioè 15 miliardi di euro di produttività in meno. A questi costi vanno aggiunti 4 miliardi di euro in termini di assistenza sanitaria per i ricoveri.

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati



SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.