Anagrafe siti da bonificare, Bolognetti: sospendo lo sciopero della fame per onorare la mozione votata dal Consiglio regionale e la risposta dell’assessore Aldo Berlinguer.

Pubblichiamo la lettera di Maurizio Bolognetti all'assessore all'Ambiente della Regione Basilicata Aldo Berlinguer, con cui il segretario di Radicali Lucani annuncia la sospensione dello sciopero della fame:
Caro Berlinguer,
le sono grato per l’attenzione che ha voluto dedicare alle questioni che ho posto. Mi consentirà, spero, di sottolineare che mi batto non per la trasparenza, ma per affermare il diritto alla verità inteso come diritto alla conoscenza. La mia non è protesta, ma proposta. Ho infatti proposto alla Regione Basilicata di rispettare la sua propria legalità, onorando le leggi dello Stato e i suoi propri deliberati. Sto proponendo, come ho fatto nel 2007 con l’anagrafe pubblica delle attività degli eletti e dei nominati o nel 2010 con una proposta finalizzata ad istituire un’anagrafe dei rifiuti, di onorare l’einaudiano diritto a poter conoscere per deliberare.
Ciò detto, alla luce della decisione del Consiglio regionale, che ha votato una mozione che impegna la Giunta a varare l’anagrafe dei siti da bonificare, e degli impegni che lei mi ha prospettato nella cortese lettera che mi ha inviato nella tarda serata di ieri, sospendo da questa mattina la mia iniziativa di dialogo nonviolento, sospendo il mio Satyagraha.
Caro Berlinguer, provo per l’ennesima volta a fare fiducia alla Regione, esprimendo l’auspicio che dopo anni di rinvii gli impegni presi vengano mantenuti. Non per amore di gratuita polemica, vorrà inoltre consentirmi di sottolinearLe che la risposta contenuta nella sua prima missiva conteneva notizie a me già note da anni. Trattasi, infatti, delle risposte che ricevo con regolarità dai gentili funzionari del Dipartimento da lei diretto ogni qualvolta provo a chiedere notizie dell’anagrafe dei siti da bonificare. Comprenderà, spero, che lei si è impegnato a fare ciò che da anni prevede una legge dello Stato e a dar corso finalmente a quanto la stessa Regione aveva scritto nel “Documento propedeutico di indirizzo per l'aggiornamento e l'adeguamento del Prgr”.
Come potrà notare, caro assessore, la delibera 1631/2012 contiene non a caso le parole “adeguamento” e “aggiornamento”. Questo in una Regione che è ancora molto lontana da una gestione virtuosa del ciclo dei rifiuti e che continua a puntare su inceneritori e opifici, anziché onorare quanto è scritto a chiare lettere in direttive comunitarie che parlano di “gerarchia dei rifiuti”: prevenzione e riduzione, differenziata e riciclaggio.
Quanto all’efficacia delle politiche “ambientali”, vorrà infine consentirmi di sottolineare che molto c’è da fare e molto non è stato fatto ad iniziare dal fronte dei monitoraggi.
SU
Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.