Lo Stato ci avvelena

arsenico nell'acqua potabile.jpg

Dichiarazione di Rita Bernardini, Segretaria nazionale di Radicali italiani:

Anche nel caso che vi proponiamo - denunciato alla CEDU dallo studio del Prof. Andrea Saccucci a nome di cittadini di Viterbo - la violazione della legga da parte di uno Stato criminale ha avuto ed ha, come conseguenza diretta, gravi malattie e morte per i cittadini.

Di seguito trovate il comunicato stampa dello Studio Saccucci.

Ricordo che nel 2011 – quando ero deputata – presentai un’interrogazione sulla situazione dei detenuti del Carcere Mamma Gialla che non potevano nemmeno accedere ai distributori pubblici di acqua depurata predisposti dal Comune. Inutile dire che a quell’interrogazione la delegazione radicale non ricevette mai risposta.

 

-----------------------------------------------

 

Comunicato stampa dello Studio Legale Internazionale Saccucci Fares & Partners

ACQUA: RICORSO CITTADINI VITERBO A CORTE EUROPEA DIRITTI UOMO PER LIVELLI ARSENICO

A Strasburgo contro il mancato adeguamento ai parametri

Roma, 12 set. – “Un gruppo di residenti del Comune di Viterbo ha presentato un ricorso “pilota” alla Corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo contro il mancato adeguamento ai parametri di arsenico indicati dalla Direttiva acque (Direttiva 98/83/CE del 3 novembre 1998) e dall’Organizzazione Mondiale della Salute come tollerabili dall’uomo adulto. Si tratta del primo caso, a livello europeo, in cui si pone il problema dell’accesso all’acqua, bene essenziale per la sopravvivenza di cui deve essere garantita la conformità a standard minimi di qualità.

All’origine del ricorso la mancanza di interventi adeguati da parte delle autorità statali, regionali e locali necessari a dearsenificare l’acqua potabile, senza fornire agli utenti adeguate alternative per l’approvvigionamento idrico, e di informazione pubblica sui rischi derivanti dal prolungato consumo di acque contenenti eccessivi livelli di arsenico. Da uno studio di epidemiologia del Servizio sanitario della Regione Lazio, nel periodo che va dal 2005 al 2011, nei comuni della Provincia di Viterbo dove la concentrazione di arsenico è stata superiore a 20 µg/l, si è registrato un aumento della mortalità per tutti i tipi di tumore, in particolare ai polmoni e alla vescica, nonché un aumento dell’ipertensione, dell’ischemia cardiaca e del diabete.

Il mancato adeguamento ai parametri di arsenico indicati nella Direttiva acque rappresenta inoltre una violazione del diritto dell’Unione europea, per la quale è stata di recente aperta una procedura di infrazione a carico del nostro Paese.

In particolare, i ricorrenti – rappresentati dall’avv. prof. Andrea Saccucci e dall’avv. Roberta Greco – hanno denunciato dinanzi alla Corte di Strasburgo la violazione del diritto alla vita, la lesione del diritto alla vita privata e familiare e la violazione del diritto ad essere informati circa i possibili rischi per la salute derivanti dall’assunzione di acque contaminate da elevati livelli di arsenico, soprattutto per le categorie più esposte (donne incinta e bambini).

“È assurdo che dopo oltre dieci anni dall’adozione della Direttiva acque - spiega il prof. Saccucci -le autorità italiane non abbiano ancora adottato le misure idonee a portare i parametri di arsenico nell’acqua ad un livello tollerabile per il consumo umano, limitandosi in taluni casi ad interdire il consumo dell’acqua potabile.  L’obiettivo principale del ricorso – conclude– non è tanto quello di ottenere il pur dovuto risarcimento dei danni, quanto piuttosto quello di indurre lo Stato italiano ad adottare con urgenza le misure necessarie al fine di risolvere definitivamente il problema della contaminazione delle acque potabili nel lungo periodo”.

 
 

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.