Bioetica, Ass. Coscioni: mentre Governo e Parlamento tacciono, Emma Bonino dona 5.000 euro per il Congresso delle libertà civili

Associazione Luca Coscioni, logo

Emma Bonino, con una donazione all’Associazione Luca Coscioni di 5000 euro, ha voluto contribuire alla convocazione dell’XI Congresso delle libertà civili, che si terrà a Roma dal 19 al 21 settembre presso l’Hotel Radisson: aprirà il Congresso, venerdì 19 settembre alle 16, il Presidente del CNR Luigi NICOLAIS e il Ministro GIANNINI in una tavola rotonda sulla stato della ricerca italiana.

Sono previsti interventi e relazioni del Ministro dalla Salute, Beatrice LORENZIN, del sottosegretario agli Affari Esteri Benedetto DELLA VEDOVA, dei parlamentari Pippo CIVATI, Davide FARAONE, Gennaro MIGLIORE, Pia LOCATELLI, Sergio LO GIUDICE, Michele RAGOSTA, Andrea VECCHIO, Emilia Grazia DE BIASI,  presidente della 12ª Commissione permanente (Igiene e sanita') presso il Senato, Luigi MANCONI, Presidente della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani presso il Senato.

[PROGRAMMA PROVVISORIO]

Il costo previsto del Congresso è di almeno 30.000 Euro, ne sono stati raccolti poco più della metà: 15.600 euro, oltre ai primi 120 preannunci di partecipazione da tutta Italia. "Non si tratta di un obiettivo solo economico -hanno dichiarato Filomena Gallo e Marco Cappato, Segretario e Tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni- ma anche politico: avere la forza necessaria per andare dal corpo dei malati al cuore della politica; obiettivo su cui pesa il silenzio del Parlamento, come ricordato anche dal Presidente Napolitano".

Ricerca sugli embrioni, fecondazione assistita, scelte di inizio e fine vita, libertà di ricerca sono tutti temi condivisi dalla maggioranza dei cittadini ma elusi da Governo e da gran parte dei politici. Per questo, Cappato e Gallo hanno inviato una lettera aperta e urgente a Matteo Renzi, Silvio Berlusconi, Angelino Alfano, Beppe Grillo, Nichi Vendola, Mario Monti, Giorgia Meloni per invitarli al Congresso e aprire un fronte di discussione sulle libertà civili. 

 

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.