Federico e Pauciulo: tasse, deflazione e aumento del debito pubblico, Italia sotto scacco. Ecco le proposte Radicali!

Valerio Federico

 

Dichiarazione di Valerio Federico, tesoriere di Radicali Italiani e Alfredo Pauciulo, economista

 
10 grandi città italiane sono in conclamata deflazione, mai peggio di così dal 1959, la domanda interna è dunque in calo anche a seguito di un aumento della pressione fiscale. Gli ultimi governi hanno alzato la tassazione con l’obiettivo di ridurre il debito pubblico ma i dati dicono che si è raggiunto l’ennesimo record in valore assoluto, 2168,4 miliardi a giugno.
 
I Radicali propongono dal 2010 di tagliare la spesa pubblica improduttiva delle società partecipate dalla PA - e occupate dai Partiti - cedendo o chiudendo imprese che non forniscono servizi pubblici essenziali e che costano oltre 11 miliardi di Euro all’anno. Con la recente campagna #Menoinquinomenopago chiedono inoltre di eliminare 10 miliardi di sussidi a chi consuma ambiente e fonti non rinnovabili per destinarli alla riduzione della pressione fiscale su lavoro e imprese.
Radicali Italiani, per affrontare la scarsa disponibilità del credito a imprese e famiglie, propone di separare le fondazioni bancarie, in mano ai Partiti, dalle banche, aprendo gli istituti di credito a nuovi capitali. #Sbanchiamoli!
 
 
 

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.