Vie d'acqua: Milanosimuove, mancano i dati ambientali sulle analisi dei materiali prodotti da Maltauro

Milano si muove

Comunicato stampa di Milanosìuove

Su iniziativa di Enrico Fedrighini, Portavoce di Milanosìmuove, è stata presentata in Consiglio comunale da Marco Cappato la seguente interrogazione:

In relazione ai referti analitici prodotti in data 26 giugno 2014 dalla societa' San Cristoforo S.c.a r.l. (del gruppo Maltauro), su materiali inerti accumulati dal 2013, analizzati dalla societa' Ambiente Analisi Srl e recentemente smaltiti presso la discarica Enki in comune di Cerro Maggiore.

Considerato che:
- I rifiuti inerti, oltre a presentare un eluato conforme alle concentrazioni di legge, devono essere sottoposti anche a caratterizzazione analitica, indispensabile anch'essa a verificarne la conformita'.
- Nel Rapporto di prova a pag. 3/5 riguardante "idrocarburi policiclici aromatici", risulta tutto a norma
- proprio nella colonna dove dovrebbero essere riportati i valori di legge, compare la seguente dicitura: "Allegato D parte IV s.m.i. D.Lgs. 152/06". Ma il menzionato allegato D e' il mero elenco dei codici CER, non riporta valori di concentrazione.
- in quella stessa colonna compaiono alcuni numeri di riferimento, ma non è comprensibile da quale fonte siano ricavati. Faccio un esempio, ripreso dalle osservazioni del Consigliere di Zona Enrico Fedrighini: "accanto al parametro benzo(a)pirene, la soglia indicata nella tabella prodotta da Maltauro risulterebbe pari a 100 mg/kg. Tradotto: mentre nella vigente Tabella 1 colonna B (destinazione industriale) la soglia massima consentita di Benzo(a)pirene e' di 10 mg/kg, secondo il Rapporto di prova in oggetto la concentrazione massima consentita sarebbe dieci volte superiore. Che vorrebbe dire che in un metro cubo di terra (del peso di 1200 kg), sarebbe tollerabile la presenza di 120 g di Benzo(a)pirene.
Si chiede all'assessore competente di rispondere direttamente, per la parte di propria competenza, e di riportare le risposte (dopo averle sollecitate agli organi competenti) relativamente alle seguenti domande:
- quali valori di legge sono stati applicati nella certificazione 3/5 per stabilire che il rifiuto e' a norma?
- anche il rapporto di prova a pag. 4/5 relativo alle analisi dei metalli, non riporta le concentrazioni di riferimento. Perché?
- per quale motivazione e' stato escluso dalle verifiche analitiche il parametro PCB-policlorobifenili, considerato che le analisi storicamente note realizzate dal Comune di Milano nell'area di via Quarenghi/Castellanza avevano rilevato concentrazioni significative di tale sostanza a profondita' comprese fra 0 e -1 dal piano di campagna (esattamente la quota di terra che e' stata scavata e movimentata nel cantiere-base Maltauro).

Per informazioni: Enrico Fedrighini 335 7988966
 

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.