Bilancio: Cappato, emendamenti radicali per uscire dal conservatorismo: privatizzazione di Sea e San Siro, riapertura navigli, estesione Area C
Comunicato stampa del Gruppo Radicale - federalista
Sono stati depositati oggi a firma del Presidente del Gruppo, Marco Cappato, 8 emendamenti al Bilancio 2014-2016 con i seguenti obiettivi:
- SEA: Privatizzazione totale di SEA aeroporti nel corso del 2015, con destinazione del ricavato nelle opere per la riapertura e riattivazione della navigabilità dell'intero sistema dei Navigli milanesi, inclusa la separazione delle acque del Seveso dalle acque del Naviglio della Martesana; l'eccedente sarà destinato alla riduzione del debito del Comune (e la quota parte di interessi risparmiati per ogni anno successivo saranno destinati al potenziamento degli sconti per gli abbonamenti al trasporto pubblico delle persone anziane);
- STADIO: Privatizzazione totale dello Stadio di San Siro, con destinazione del ricavato nella eliminazione delle barriere architettoniche e sensoriali allo sport su tutta la città di Milano;
- BARRIERE ARCH. Aumento del 30% dei fondi destinati all'abbattimento delle barriere architettoniche e sensoriali
- AREA C: Creazione di un'area di tariffazione del traffico esterna ad Area C, con un ricavo netto stimato di 100 milioni di Euro l'anno, da destinare interamente fino al 2016 al potenziamento delle infrastrutture del trasporto pubblico e delle mobilità sostenibile
- CONCHE NAVIGLI: inserimento nel piano triennale delle opere della riapertura della Conca di Viarenna (mi risulta esista un progetto per 12 milioni di Euro) e della riapertura della Conca dell'Incoronata (mi risulta esista un progetto per 3,2 milioni di Euro), da sostituire al restauro del Teatro Lirico;
- SEVESO E CERCHIA INTERNA: richiesta di inserimento per il Piano delle Opere 2015 dei lavori per:
*separazione delle acque del Seveso dalle acque della Martesana
* chiusura al traffico automobilistico privato della cerchia interna dei Navigli, con creazione di un percorso pedonale e di mobilità sostenibile, nonché di valorizzazione artistica e culturale dell'antico percorso dei Navigli.
"Sono proposte che, se accolte, potrebbero far uscire Milano dal conservatorismo al quale è improntato il bilancio -ha commentato Cappato; in particolare, solo un coraggioso piano di privatizzazioni e di fiscalità ecologica può fornire le risorse ncessarie per investire nell'ambiente e nella qualità della vita".
© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
SU
Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.