Carceri, Bernardini: mentre la burocrazia UE si agita, noi Radicali depositiamo oggi il nostro dossier in Europa

Dichiarazione di Rita Bernardini, Segretaria Nazionale di Radicali italiani
Ancor prima del pronunciamento del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa che, a partire dal 3 giugno, è chiamato a valutare se l’Italia abbia ottemperato o meno a quanto previsto dalla sentenza Torreggiani, la burocrazia europea si agita anticipando giudizi sull’operato del nostro Paese.
E’ inaudito che la Segretaria Generale del Consiglio d’Europa, l’italiana Gabriella Battaini Dragoni, dia un giudizio “politico” che non le spetta essendo il suo ruolo squisitamente “tecnico”, a garanzia di tutti.
Da parte nostra, presenteremo proprio oggi il nostro dossier sulla sentenza Torreggiani ai sensi dell’art. 9 comma 2 del Regolamento del Comitato dei Ministri per la sorveglianza dell’esecuzione delle sentenze e dei termini di conciliazione amichevoli. Si tratta di 54 pagine di analisi della situazione attuale ancora molto lontana dal garantire ai 60.000 detenuti nelle carceri italiane trattamenti che non violino l’art. 3 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo.
© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
SU
Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.