Bolognetti al Ministro Guidi: Se rappresentiamo un intralcio deportateci

Ministro Guidi

Maurizio Bolognetti, Direzione Radicali Italiani e Consigliere Associazione Coscioni:

Carissima Ministra, ad oggi il 65% del territorio lucano è vincolato da titoli minerari vigenti e istanze per la concessione di nuovi titoli. In Basilicata, per usare un'infelice espressione dell'ex ministro Romani, si son fatti "buchi per terra" in prossimità di invasi, sorgenti, fiumi, in aree a rischio frana e a rischio sismico, a ridosso di centri abitati e in aree a vocazione agricola.

Il costo reale in termini di inquinamento, considerando anche le coperture di cui godono le multinazionali dell'oro nero, lo valuteremo per intero solo quando avranno estratto fino all'ultima goccia di greggio.

Non basta? Ne volete ancora? Gli abitanti delle valli lucane rappresentano un intralcio al disegno di trasformare i 10mila kmq della Lucania infelix in hub petrolifero?

Beh, allora deportateci! Consideri però, signora Ministra, che la nostra è ragionevolezza, mentre la vostra è miopia. La miopia di chi non comprende che occorre salvaguardare per le generazioni a venire risorse ben più preziose dell'oro nero.

Noi vorremmo tanto che si discutesse del mito dello sviluppo illimitato, di bomba demografica, della necessità di cambiare i nostri paradigmi di riferimento prima di aver ammazzato completamente il nostro pianeta.

Vorremmo un dibattito sulla questione energetica, vorremmo discutere di rottamazione edilizia e della necessità di spianare la strada a un nuovo inizio. Per dirla con il prof. Aldo Loris Rossi, riteniamo indispensabile una "nuova alleanza con la natura".

Dalla nostra riserva - a volte confino, a volte galera - ribadiamo la nostra assoluta contrarietà a qualsiasi ulteriore concessione. Un no che nasce non dal pregiudizio, ma da attente valutazioni più volte esposte.

Se l'inquinamento delle nostre valli fosse solo un inquinamento ambientale e non anche inquinamento delle coscienze e delle "anime", forse sarebbe perfino pleonastico spiegare ciò che abbiamo più e più volte argomentato.

 

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.