Camera: Ass. Coscioni "bene l'impegno M5S per calendarizzare una legge popolare al mese"

Associazione Luca Coscioni, logo

Comunicato stampa dell'Associazione Luca Coscioni e del Comitato per l'Eutanasia legale

Il Vice Presidente della Camera Luigi Di Maio ha raccolto l'appello del comitato eutanasia legale e degli altri comitati promotori di leggi popolari affinché siano finalmente messe in discussione le decine di proposte di legge in attesa di essere esaminate. 

I Co-Presidenti dell'Associazione Luca Coscioni - Mina Welby, Michele De Luca, Gustavo Fraticelli - hanno risposto a Di Maio con una lettera che sarà pubblicata domani su "Il Manifesto" (preghiera di citare le fonte) e della quale pubblichiamo alcuni stralci: 

"Con Filomena Gallo e Marco Cappato -Segretario e Tesoriere dell'associazione Luca Coscioni- condividiamo innanzitutto l'approccio da Lei adottato di prescindere dal merito delle iniziative, e di considerare che "la politica e il Parlamento debbano garantire il diritto dei cittadini firmatari a veder discusse le proprie proposte". (...).  Condividiamo anche l'idea che si possa -e dunque si debba- fare subito qualcosa,  senza aspettare la modifica dei regolamenti parlamentari (...). La Sua idea di "proporre a tutte le forze politiche e alla Presidenza della Camera in occasione della prossima conferenza dei Capigruppo che venga calendarizzata una proposta di legge popolare al mese, seguendo l'ordine cronologico di presentazione" è per noi una ottima idea e proposta, alla quale diamo il nostro sostegno. Ci auguriamo che il Servizio pubblico per l'informazione radiotelevisiva, magari opportunamente sollecitato dalla Commissione di Vigilanza, possa contribuire a creare un confronto su questa proposta e sull'appello dei Comitati promotori.

 

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.