Petrolio, botta e risposta tra Pittella e Bolognetti

Bolognetti: Caro Presidente, confrontiamoci dove e quando vuoi su energia, petrolio, impronta ecologica e debito ecologico.
Caro Presidente,
leggo la tua risposta al mio intervento e mi chiedo se hai mai davvero letto quello che vado scrivendo da anni.
Ci sono occasioni di sviluppo che sono state negate ad una regione che si è crocifissa e che è stata crocifissa alla monocultura del petrolio.
Parli di normalizzazione? Consentimelo, la parola fa un po’ paura, soprattutto quando viene utilizzata riferendosi ad un contesto che è fin troppo “normalizzato” e sedato da una gestione del potere e del sottopotere che ha avvilito energie e distrutto speranze.
Non abbiamo bisogno di normalizzare, ma di liberare risorse, energie, intelligenze.
Io ho sempre argomentato i miei no. Ho sempre cercato di essere propositivo. Ho provato a spiegare, per esempio, perché non si può trivellare in prossimità di dighe, invasi, aree a rischio frana e a rischio sismico, a ridosso di ospedali e centri abitati.
I miei “no” nascono dalla ragionevolezza e dal buon senso. Certi “sì”, invece, assecondano interessi che apertamente entrano in conflitto con la tutela di risorse ben più preziose dell’oro nero.
Noi siamo quelli della proposta e non della mera protesta.
Ho provato ad inquadrare la vicenda petrolifera lucana nel più ampio contesto della questione energetica e del futuro energetico del nostro Paese e del nostro piccolo pianeta. Ho provato a porre all’ordine del giorno, di un dibattito che non c’è, la questione del debito ecologico e di un Paese che anche sul fronte della tutela ambientale e della salute umana è uno “Stato canaglia”.
Ho provato a sottoporre all’attenzione di tutti, nella speranza che potesse scaturirne una riflessione, uno straordinario documento presentato dal Prntt al World Urban Forum tenutosi a Napoli nel 2012.
Il prof. Aldo Loris Rossi afferma che “la sinergia tra tecnocrazia, economicismo e mercatismo ha continuato a ignorare l’ecocidio planetario in atto svelato e denunciato, dagli anni Settanta in poi, dalla nuova visione sistemica del mondo”. Temo che il prof. Rossi abbia ragione; così come sono convinto che occorra una “nuova alleanza con la natura” e che occorra mettere in discussione il mito dello sviluppo illimitato. Occorre passare da un paradigma riduzionista-meccanicista a un paradigma organico-olistico(ecologico). Dobbiamo farlo se non vogliamo andare a sbattere, se non vogliamo consumare noi stessi e il futuro delle generazioni a venire.
Come vedi ho una gran voglia di confrontarmi e di discutere.
Parliamone! Parliamo di quello che avviene in questo nostro piccolo lembo di Mezzogiorno e parliamo anche di impronta ecologica, di energia, di quale futuro immaginiamo per il Paese e per il pianeta tutto. Parliamo dell’era dell’Antropocene e di bomba demografica.
Io lo farei partendo da un paio di frasi che ho appuntato nel mio diario.
La prima è di Ghandi, che diceva che “l’essenza di una civiltà non consiste nella moltiplicazione dei desideri, ma nella deliberata e volontaria rinuncia ad essi”.
La seconda è di Albert Einstein, che ebbe a dichiarare: “Se le api scomparissero dalla terra, all’uomo non resterebbero che quattro anni di vita”.
Chissà perché, caro Governatore, quest’ultima frase mi fa venire in mente uno studio che ha fatto emergere la presenza di idrocarburi nel miele della Valle dell’Agip.
Io non vi avrei mai impedito di parlare, ma di certo avrei chiesto di poter avere un confronto ad armi pari. Credo che la violenza non vada mai esercitata, nemmeno nei confronti di coloro che con arroganza tentano di occupare un territorio e di devastarlo a piacimento.
Gli insulti e le invettive non portano da nessuna parte; il confronto franco e aperto, sì.
Io ci sto. Quando vuoi e dove vuoi.
Maurizio Bolognetti
Approfondimenti
Petrolio: Lettera di Bolognetti a Pittella (Sassiland, 19 marzo)
Petrolio, Pittella risponde a Bolognetti (Basilicatanet, 19 marzo)
Petrolio, Bolognetti: Non concedere altro (Basilicatanet, 19 marzo)
Bolognetti risponde al Governatore Pittella (Basilicata24, 19 marzo)
Bolognetti a Pittella sulla vicenda petrolio (La Siritide, 19 Marzo)
© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
SU
Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.