Partecipate, Marco Cappato: da Pisapia strategia di conservazione statalista

Dichiarazione di Marco Cappato, Presidente del Gruppo Radicale-federalista europeo
Nella sua relazione al Consiglio comunale sulle società partecipate del Comune, il Sindaco di Milano, Giuliano Pisapia ha confermato gli attuali assetti, chiudendo la porta al maggior coinvolgimento di privati nelle principali partecipate: A2A, SEA, ATM, Metropolitana Milanese, Milanoristorazione e Milanosport. Per altre società -Sogemi, Serravalle, Famacie- il Sindaco ha rinviato ogni decisione alla soluzione di vari tipi di controversie che non dipendono dal Comune.
La valutazione del Sindaco è arrivata in assenza di una vera e propria analisi di cosa sia e cosa non sia da considerarsi come servizio pubblico, e di quale sia la modalità più efficiente per fornire tale servizio. Si tratta quindi di una valutazione di stampo fondamentalmente conservatore, pregiudizialmente favorevole all'impostazione statalista in base alla quale deve essere mantenuta "a prescidendere" la proprietà pubblica delle aziende.
Come Gruppo Radicale-federalista europeo continueremo a portare avanti una proposta altermativa, basata sull'impostazione liberale che distingue tra servizio pubblico e proprietà statale, e che prevede che il servizio pubblico sia garantito attraverso regole e risorse adeguate, lasciando poi al mercato e alla concorrenza la gestione del servizio stesso. Verificheremo ogni ipotesi di iniziativa popolare per coinvoglere la cittadinanza su queste scelte, e continuiamo a batterci per la pubblicità sul sito del Comune di ogni informazione rilevante sulle partecipate.
© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
SU
Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.