Cappato e Gallo: "Sui diritti civili serve governo in grado di riportarci in Europa"

ricerca scientifica

Dichiarazione di Marco Cappato, tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni e Consigliere comunale e Milano, e Filomena Gallo, Segretario Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca Scientifica:

 
Da più parti si sottolinea l'importanza dei vincoli europei nel determinare agenda e responsabilità nelle politiche economiche del prossimo Governo.Nessuna attenzione è invece essere riservata a indicazioni europee non meno importanti che riguardano i diritti fondamentali e le libertà individuali. 
 
Oltre a richiamare le scadenze poste dalla Corte europea dei diritti umani per interrompere l'illegalità del sistema giudiziario e carcerario -oggetto dell'iniziativa radicale e del messaggio alle Camere del Presidente della repubblica- riteniamo indispensabile che la nuova compagine governativa sia adeguata ad affrontare anche il grave ritardo accumulato dal nostro Paese in tema di diritti civili e libertà individuali. L'Italia, infatti, è stata condannata a Strasburgo anche per la legge 40 contro la fecondazione assistita, ed è fanalino di coda in Europa per quanto riguarda, tra l'altro, il testamento biologico, i diritti delle coppie omosessuali e la libertà di ricerca sugli embrioni.
Secondo Roberto Formigoni -intervistato oggi dal Fatto- "i temi eticamente sensibili non vanno toccati" perché "non c'entrano con lo spirito delle larghe intese bis." Secondo noi, ogni intesa, larga o stretta che sia, che si riveli incapace di dare risposte a questioni sociali così diffuse sarà destinata ad aggravare sia la distanza tra le istituzioni e i cittadini, sia il ritardo nei confronti di altri Paesi europei. Al contrario, serve un Governo in grado di riportarci nell'Europa dei diritti e delle libertà.
 
 

© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.