Giustizia/Carceri: mercoledì 29 gennaio manifestazione radicale in piazza Montecitorio in concomitanza con la discussione del messaggio di Napolitano su giustizia e carceri

Mercoledì 29 gennaio 2014, si terrà una manifestazione organizzata dal Partito Radicale Nonviolento Transnazionale Transpartito e da Radicali italiani, davanti piazza Montecitorio, dalle ore 11.30 alle ore 15.00, in concomitanza con il dibattito alla Camera dei Deputati sul Messaggio alle Camere del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano dell’8 ottobre scorso, relativo alle ineluttabilità ed indifferibilità anche e soprattutto di provvedimenti legislativi straordinari per fare rientrare la situazione carceraria italiana nella legalità, oggi violata nei confronti di ogni detenuto, in base anche ad una sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo che ha imposto all’Italia di risolvere la questione del sovraffollamento carcerario entro il prossimo 28 maggio. Corte Europea che nel cinquantennio 1959-2009 ha condannato il nostro Paese per l’eccessiva durata dei procedimenti civili e penali per ben 1.095 volte, a fronte delle 278 condanne della Francia, le 54 della Germania e le 11 della Spagna.
Si manifesta dunque contro la “tortura di Stato” ma anche per quei provvedimenti di amnistia e di indulto ritenuti le sole strutturali premesse per riportare alla legalità la vita nelle carceri ma anche per riformare la giustizia da una mole mostruosa di procedimenti penali e cause civili pendenti, confermata, ahinoi, dalle cerimonie di inaugurazione dell’Anno Giudiziario appena tenutesi presso la Corte di Cassazione e le 26 Corti d’Appello italiane.
Saranno presenti e interverranno i dirigenti responsabili delle Associazioni della galassia radicale, gli operatori del settore e parlamentari italiani di diversi schieramenti politici.
© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
SU
Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.