Eutanasia, Ass. Coscioni: Vasco Rossi dona diritti "Vivere" per nuovo spot campagna "eutanasia legale"

Comunicato stampa dell’Associazione Luca Coscioni e del comitato promotore EutanaSiaLegale
Nuovo video-spot (GUARDALO QUI) della campagna "Eutanasia Legale", con la canzone "Vivere" di Vasco Rossi, a sostegno della proposta di legge promossa dall'Associazione Luca Coscioni e depositata in Parlamento per legalizzare l'eutanasia e il testamento biologico.
Dopo il video "A.A.A. Cerchiamo malati terminali" che ha raccolto le testimonianze di Piera e Gilberto, ora deceduti – la prima accompagnata in una clinica Svizzera da Marco Cappato, il secondo per l’incedere veloce della malattia - e lo spot realizzato dagli studenti dell'Accademia di Comunicazione di Milano, Vasco Rossi, di nuovo iscritto all’Associazione Luca Coscioni, ha donato i diritti di utilizzo di una delle sue canzoni più importanti per rappresentare il punto di vista di un malato costretto nel suo letto dopo una vita intensa di ricordi.
Il protagonista, accudito a casa dai suoi cari, si trova in una condizione di malattia irreversibile che lo porterebbe a voler "stare spento" -come nel testo della canzone- ma che gli permette solo di spegnere la radio.
La battaglia civile iniziata da Piergiorgio Welby ha raggiunto una tappa importante: il 13 settembre 2013 il Comitato Promotore Eutanasia Legale, composto da Associazione Luca Coscioni, Exit, Uaar, Radicali italiani, Amici di Eleonora Onlus, Associazione radicali Certi diritti, ha consegnato alla Camera dei Deputati la Proposta di Legge di iniziativa popolare “Rifiuto di trattamenti sanitari e liceità dell’eutanasia” firmata da oltre 67.000 cittadini italiani. La Presidente della Camera, on. Boldrini, ha ricevuto il Comitato Promotore della PdL riconoscendo l'importanza delle tematiche sulla fine della vita, diventate urgenze sociali, e sulla necessità di tempi certi per la discussione in Parlamento.
Piergiorgio Welby non c’è più, ma le sue parole, la sua richiesta di una "morte opportuna" riecheggiano e pesano come macigni sulla indifferenza che i partiti hanno dimostrato dinanzi alle morti in solitudini dei tanti come Carlo Lizzani, Franco Lucentini, Mario Monicelli, Lucio Magri, Vittorio Bisso, Daniela Cesarini, Piera Franchini, Roberto Gandolfo, Pietro D’Amico.
Con questo video l’Associazione Luca Coscioni chiede che in Parlamento, ma anche in quello che coinvolge decine di milioni di cittadini in televisione, si apra finalmente un dibattito sull'eutanasia legale come alternativa alla "morte all'italiana" dell'eutanasia clandestina.
Direzione creativa: Flavio Avy Candeli
Regia: Ventura Lucarelli
D.O.P.: Marcello Dapporto
Produttore esecutivo: Giulia Bruzzone
Cast: Mirko Barbavara, Rosa Minafra, Chiara Perugini, Cane Arturo
Casa di Produzione: Studio12
Musica: Vasco Rossi
Sound Design: Jiglebell Communication
Speaker: Massi Rossi
© 2014 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
SU
Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.