Decreti omnibus, Bernardini e Manfredi: molti di coloro che plaudono Napolitano non batterono ciglio quando la legge Fini-Giovanardi sulle droghe fu fatta passare dentro il decreto sulle Olimpiadi invernali di Torino

Napolitano - non solo amnistia

Dichiarazione di Rita Bernardini, Segretaria di Radicali italiani, e Giulio Manfredi, Direzione Radicali italiani:

Riteniamo molto opportuno l’intervento del Presidente Napolitano contro un utilizzo dei decreti legge che ha stravolto completamente il dettato costituzionale; la denuncia di tale stravolgimento è stata una costante dell'iniziativa radicale da trent'anni a questa parte.

Non possiamo, però, non rilevare che molti politici che ora plaudono a Napolitano, in primis l'on. Casini, non batterono ciglio quando, esattamente otto anni fa, l'allora governo Berlusconi - nelle persone degli on. Giovanardi (allora esponente UDC) e Fini - fece passare l'aggravamento della legislazione cosiddetta "antidroga" (equiparazione delle pene per tutte le sostanze stupefacenti) infarcendo un decreto-legge nato per il finanziamento delle Olimpiadi Invernali di Torino del febbraio 2006.

E l'allora presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi ratificò la legge di conversione senza fiatare.

A febbraio la Consulta vaglierà i requisiti costituzionali delle legge "Fini-Giovanardi". Speriamo che il dibattito di questi giorni possa servire a evidenziare ancora di più la non rispondenza di tale legge (frutto della conversione del decreto-legge citato) a quanto disposto dall'art. 77 della costituzione (necessità, urgenza ed omogeneità delle materie trattate).

 

© 2013 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.