Pena di morte: 5° Congresso di Nessuno tocchi Caino nel carcere di Padova il 19 e 20 dicembre

Nessuno Tocchi Caino

Il Quinto Congresso di Nessuno tocchi Caino si terrà il 19 e 20 dicembre nella Casa di Reclusione di Padova, nel ventennale dalla sua fondazione, avvenuta nel dicembre del 1993.

Il Congresso, che si svolge in collaborazione con “Ristretti Orizzonti”, si aprirà giovedì 19 alle ore 13.30 con le relazioni del Presidente Marco Pannella, del Segretario Sergio D’Elia e della Tesoriera Elisabetta Zamparutti e concluderà i suoi lavori venerdì 20 in tarda mattinata.

Il Ministro della Giustizia Annamaria Cancellieri interverrà al Congresso la mattina del 20 dicembre, mentre la Segretaria di Radicali Italiani, Rita Bernardini, terrà una Relazione dal titolo “La lunga Marcia per l’Amnistia” in vista della Marcia di Natale che i Radicali hanno promosso per il 25 dicembre a Roma.

Sono previste, inoltre, relazioni di Padre Guido Bertagna, Maria Antonietta Farina Coscioni, Prof. Davide Galliani, Marco Perduca, Francesco Radicioni, Giuseppe Rossodivita, Sergio Segio e Maurizio Turco. La Redazione di Ristretti Orizzonti e i detenuti iscritti a Nessuno tocchi Caino interverranno al Congresso con le Relazioni di Carmelo Musumeci, Lorenzo Sciacca e Bruno Turci.

Porteranno il saluto al Congresso Giancarlo Galan, Presidente della Commissione Cultura della Camera, Gianluca Pecchini, Direttore generale della Nazionale Cantanti, Don Albino Bizzotto, Presidente di Beati i Costruttori di Pace, Annamaria Alborghetti, Presidente Camera Penale di Padova e Anna Pia Saccomandi, Segretaria Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia.

Interverranno al Congresso parlamentari o ex parlamentari iscritti all’Associazione, tra cui Marco Beltrandi, Salvatore Bonadonna, Antonio Buonfiglio, Bruno Mellano, Cesare Salvi, Gino Sperandio e il Consigliere Regionale del Veneto Diego Bottacin.

Il V Congresso di Nessuno tocchi Caino, che ha per tema il “No alla pena di morte e alla morte per pena”, darà conto di quella che è una tendenza ormai irreversibile verso l’abolizione della pena di morte nel mondo e presenterà gli obiettivi della campagna di Nessuno tocchi Caino dopo l’approvazione nel dicembre 2012 della nuova Risoluzione sulla Moratoria Universale delle esecuzioni da parte dell’Assemblea Generale dell’ONU.

Il Congresso affronterà anche un tema di attualità nel nostro Paese che, dopo aver abolito la pena di morte, mantiene ancora la “pena fino alla morte” quale è l’ergastolo e continua a riservare una “morte per pena”, come purtroppo accade nelle nostre carceri, a coloro i quali vivono o lavorano in condizioni strutturali inumane e degradanti.

   

© 2013 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.