Marijuana Urugay, Perduca: Può un filologo criticare le leggi di uno stato senza alcuna evidenza scientifica? Per l'INCB può

Marco Perduca

Dichiarazione di Marco Perduca, co-vicepresidente del senato del Partito Radicale:

   

"Mentre il Guardian candida l'Uruguay a premio nobel per la pace, per aver preso la decisione giusta contro la guerra alla droga, e il Presidente Mujica conferma le proprie parole anche di fronte a sondaggi che vedono i 2/3 della popolazione del suo paese scettica se non contraria alla decisione di legalizzare e regolamentare produzione consumo e commercio di marijuana, l'International Narcotics Control Board (INCB) accusa l'Uruguay di aver violato il diritto internazionale.

Le accuse son state mosse dal diplomatico belga, laureato in filologia e filosofia, direttore dell'INCB. L'argomento è che tale regolamentazione, che va notato esclude i minorenni dalla possibilità di acquistare la marijuana (una mossa che potrebbe in effetti creare problemi), inciterebbe i 'giovani' alla dipendenza.

Se da una parte è quanto meno stigmatizzabile che qualcuno con curriculm e le 'competenze' di Yans guidi un organismo che dovrebbe dirigere un lavoro statistico e legale di controllo di come le tre convenzioni Onu vengano applicate dagli stati che le hanno ratificate, va denunciato che non esiste letteratura consolidata sull'aumento dell'uso problematico, figuriamoci della dipendenza vera e propria, della marijuana a seguito di modifiche legislative. Al contrario, Paesi bassi, Portgogallo e Spagna, per fare degli esempi europei, son riusciti a governare in modo piu' efficace il fenomeno.

A marzo si terrà la riunione della Commissione droghe dell'Onu, Mijica, a differenza dei suoi omologi Cardoso, Zedillo e Gaviria è ancora capo di Stato, dovrebbe recarsi a Vienna e spiegare il perché, probabilmente, una tale decisione possa arrivare a meritare il primo nobel per la pace...

© 2013 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.