Marihuana/Urugay: Notizie dell'altro mondo ispirino riforme a casa nostra

Marco Perduca

Dichiarazione di Marco Perduca, co-vicepresidente del Senato del Partito Radicale:

"L'Uruguay passa alla storia per essere il primo paese che legalizza la produzione e l'uso personale di derivati della cannabis. Ieri sera il Senato di Montevideo ha confermato il testo della legge uscita dalla camera dopo mesi di dibattito che ha coinvolto l'opinione pubblica ed esperti nazionali e internazionali. È la vittoria del buon senso sull'ideologia. Certamente la legge non è la migliore possibile ma se la ragionevolezza continuerà a essere la guida per le decisioni delle istituzioni uruguayane, come lo son state a oggi le parole e le azioni del presidente Mujica, almeno in questo campo, è da immaginare che nell'applicare la nuova normativa si troveranno soluzioni pratiche ad alcuni problemi strutturali che la legge pur pone.

C'è da sperare che l'approccio prammatico di Montevideo non venga stigmatizzato e attaccato dai suoi vicini, Argentina e Brasile in primis, e che l'Uruguay si prepari a sostenere il fuoco incrociato di certe agenzie delle Nazioni unite che sicuramente non mancherà quando la Commissione droghe dell'Onu si riunirà a Vienna a marzo prossimo.

C'è infine da sperare che tutto questo coraggio riformatore che viene dall'altro mondo - ricordiamoci che il Papa argentino ha abolito l'ergastolo e codificato la tortura non appena insediatosi in Vaticano - inizi a stimolare anche i legislatori italiani che non si fanno mai mancare parole di encomio pel contributo degli italiani all'estero.

Ecco in Uruguay un buon 40% dei parlamentari è di origine italiana, invece di far di tutto perché mandino un loro connazionale a Palazzo Madama o a Montecitorio sarebbe meglio imitarli nelle loro decisioni di progresso.

 

© 2013 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.