Eutanasia. Cappato: dal Senato belga un aiuto ai minori per decidere (con genitori e medici) nella legalità, mentre il Parlamento italiano si gira dall'altra parte

Dichiarazione di Marco Cappato, Radicale, Promotore della Proposta di legge di iniziativa popolare per l'Eutanasia legale e Tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni
Il voto a larga maggioranza (13 contro 4) delle Commissioni congiunte affari sociali e giustizia del Senato belga apre la possibilità anche per i minori di ottenere, su loro richiesta, l'accesso all'eutanasia, previo l'assenso dei genitori e solo nel caso in cui essi siano malati terminali, seguiti da un'équipe medica, in condizioni di sofferenza fisica insopportabile e non mitigabile.
Con questo voto, se confermato dalla plenaria, il Senato si assumerà la responsbailità di non lasciare senza risposta quelle persone minorenni che, insieme ai propri genitori e ai medici curanti, sono sottoposti nella fase terminale della loro malattia a una tortura implacabile e definitiva. Il disegno di legge votato è preciso e rigoroso, ed esigerà una applicazione altrattanto rigorosa per evitare ogni abuso.
Il Parlamento italiano, al contrario di quello belga, ha finora deciso di girare la testa dall'altra parte, lasciando che ogni scelta di fine vita sia assunta in un contesto di sofferenza, disperazione e clandestinità, sia per quanto riguarda il testamento biologico che l'eutanasia, anche per quanto riguarda le persone maggiorenni.
Come Radicali dell'Associazione Luca Coscioni continuiamo a raccogliere sottoscrizioni online su www.eutanasialegale.it sulla proposta di legge di iniziativa popolare già depositata alla Camera dei Deputati con 67.000 firme autenticate e certificate, in attesa che i Capigruppo ne consentano la discussione. La nostra proposta di legge fissa il principio generale di libertà e responsabilità nelle scelte di fine vita delle persone maggiorenni, lasciando al dibattito parlamentare -finora negato- il compito di affrontare temi come quello dell'obiezione di coscienza e dei minori, magari anche sulla scorta di esperienze internazionali come quella belga.
Milano, 27 novembre 2011
© 2013 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
SU
Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.