Senato/Radicali. Il Parlamento è una zona franca, abrogare autodichia se si vuole trasparenza

Dichiarazione di Irene Testa, dirigente Radicale e coautrice con l'avvocato Alessandro Gerardi del Libro Parlamento Zona Franca
Fino a quando non si metterà mano all'autodichia parlamentare, le Camere non saranno mai trasparenti. E' impensabile che là dove neanche la Corte dei Conti può controllare ciò che avviene nell'ambito dei bilanci dei gruppi parlamentari o nell'amministrazione del lavoro, passando dalla gestione del patrimonio immobiliare alla materia appaltistica, il Parlamento continuerà a ricorrere all'alibi dell'autodichia per sottrarsi ai rigori della legge esterna; quella stessa legge, che invece vale per ogni altra pubblica amministrazione e, soprattutto, per ogni cittadino.
Siamo dunque al paradosso: nel luogo dove avviene il processo di formazione delle leggi, occorre ottenere il "permesso" di venti persone (i componenti degli Uffici di Presidenza) per dare accesso alla legge nell'ambito della presunta "autonomia costituzionale" della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica. Finché le immunità parlamentari verranno impropriamente invocate a tutela di quegli ambiti che esulano dalla funzione tipica delle Camere e che sono invece propri di qualsiasi altro organo o pubblica amministrazione, il Parlamento continuerà ad essere una zona franca sottratta alla grande regola dello Stato di Diritto.
© 2013 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
SU
Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.