Torino: il carcere Lorusso e Cotugno dal 12 luglio sarà in Via Aglietta n.1

Dichiarazione di Silvio Viale, consigliere comunale e presidente di Radicali Italiani, e di Igor BONI, presidente dell'Associazione radicale Adelaide Aglietta.
"Dal 12 luglio alle ore 11:00 la Cittá intitolerà a Maria Adelaide Aglietta la strada che porta al carcere e l'indirizzo della Casa Circondariale "Lorusso e Cotugno" diventerà Via Maria Adelaide Aglietta n. 1, 10151 Torino. Siamo, ovviamente soddisfatti, per due motivi principali. Il primo, perché si tratta di un riconoscimento a una grande figura della politica italiana, la prima donna a ricoprire la carica di segretario di un partito politico, il cui impegno impegno laico nelle battaglie sui diritti civili e sul l'ambiente non fa solo parte della storia, ma è tuttora attuale.
Il secondo, perché intitolare l'indirizzo di un carcere ad un dirigente radicale ha un grande significato di civiltà politica per tutto ciò che ha visto i radicali sempre impegnati nell'affermazione dei diritti dei detenuti, della giustizia "giusta" e del rispetto delle istituzioni. Da segretario del Partito Radicale, Maria Adelaide Aglietta non esitò ad accettare di far parte della giuria popolare al primo processo alla Brigate Rosse, rompendo autorevolmente la catena delle rinunce e permettendo lo svolgimento del processo. Un gesto nobile e temuto, che indusse la casta politica a fare subito dopo una leggina per impedire che in futuro potessero essere chiamati a fare il giudice popolare. Il suo impegno resta per tutti i radicali un modello da seguire e un punto di orgoglio, in particolare per quelli che nel suo nome animano le iniziative dell'Associazione radicale Adelaide Aglietta. Rimane solo da soddisfare la richiesta di trovare un sedime stradale adeguato per Enzo Tortora, al quale nell'agosto del 2010 fu preferita Adelaide Aglietta per intitolare la via che porta al carcere "Lorusso e Cotugno" e per il suo nuovo indirizzo."
SU
Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.