Finanziamento Partiti, Staderini: la sostanza non cambia, rimane finanziamento pubblico

Finanziamento pubblico, soldi stesi

Pronti con il referendum abrogativo, propongo a M5S di farlo insieme. 

Non è una abolizione del finanziamento pubblico bensì una modalità diversa, apparentemente meno scandalosa, di continuare a mantenere gli apparati di partito con le tasse degli italiani e a tradire il referendum radicale del 1993.

Ancor più scandalosa se si sceglierà il modello truffaldino dell’otto per mille, quello per cui anche le quote di chi non esprime una scelta finiranno ai partiti.

Nessun finanziamento pubblico agli apparati, donazioni con tetto massimo solo dai cittadini e non dalle imprese, servizi alla politica garantiti dallo Stato, questo è il modello per voltare davvero pagina.

Invece, l’effetto delle nuove norme sarà di fotografare l’esistente e chiudere ancor più il sistema, aumentando i privilegi solo a chi è in Parlamento.

Per questo, considerato anche che nelle Camere non mancheranno i soliti blitz partitocratici, domani a Roma lanceremo la campagna per un nuovo referendum che abolisca il finanziamento pubblico una volta per tutte.

Propongo al Movimento 5 stelle di farla insieme, consentendo ai cittadini di indicare loro la strada che nel Palazzo continuano ad ignorare.

Dichiarazione di Mario Staderini, segretario di Radicali italiani.

© 2013 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati



SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.