Stati uniti d'Europa: Approvato ordine del giorno in Comune (prima firma Viale) a sostegno dell'appello Bonino-Prodi-Amato per la federazione europea

Bonino agli esteri garanzia per l'Italia di percorrere una strada federalista europea
L'Ordine del Giorno approvato chiede al Consiglio comunale di Torino di aderire all'appello, promosso tra gli altri da Romano Prodi, Giuliano Amato ed Emma Bonino, che invita a dare vita ad una vera Europa politica e sociale, le cui istituzioni garantiscano un giusto equilibrio fra politiche monetarie e di bilancio, la stimolazione dell'attività economica, le riforme strutturali della competitività e la coesione sociale rafforzata. Si chiede inoltre che i Deputati europei della zona Euro si riuniscano immediatamente per precisare il cammino che dovrà essere intrapreso da oggi alle prossime elezioni europee.
Dichiarazione di Silvio Viale (Presidente Radicali Italiani) e Igor Boni (Presidente Associazione radicale Adelaide Aglietta)
"È ormai evidente che l'attuale grave situazione economica può essere ridimensionata esclusivamente tramite il rafforzamento dell'integrazione tra gli stati europei; su questo l'esordio del Governo Letta è certamente positivo. Non si è mai vista un'unione monetaria che non sia stata accompagnata da un'unione economica, fiscale e politica. Oggi avere come Ministro degli esteri Emma Bonino è una garanzia che manterremo su questo una impostazione concretamente europeista contro i rigurgiti nazionalisti e per una unione politica che diventi gradualmente una realtà dopo l'insufficiente unione monetaria. Mentre molti chiedono strumentalmente di uscire dall'euro il consiglio comunale con il suo voto ha chiesto più Europa e noi siamo felici di questa scelta".
Torino, 30 aprile 2013.
(Silvio Viale 339.3257406) (Igor Boni 348.5335309)
© 2013 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
SU
Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.