Fecondazione, radicali Gallo e Cappato: "Un Tribunale apre la strada per l'eterologa. E i Parlamentari che fanno??"

Fecondazione assistita

Dichiarazione di Filomena Gallo e Marco Cappato, Radicali, Segretario e Tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni

 

Nella paralisi della politica, una buona notizia per il diritto alla salute e la laicità dello Stato arriva di nuovo da un tribunale. E di nuovo grazie l'iniziativa di chi -come l'associazione Luca Coscioni- si occupa di diritto fondamentale alla salute delle persone.

Il Tribunale di Firenze, infatti, si è appena espresso sul divieto di eterologa delle legge 40, rimandando la decisione alla Corte Costituzionale. Il giudice fiorentino Paparo  ha sollevato  la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 4 comma 3 L.40/04 (che recita "è vietato il ricorso a tecniche di procreazione medicalmente assistita di tipo eterologo) per contrasto con l’art. 3 Costituzione che afferma il diritto al pari trattamento di tutti i cittadini, inclusa dunque la coppia, che si era rivolta all'associazione Luca Coscioni e che voleva accedere alla fecondazione eterologa.

Sarebbe ora compito dei neoletti Parlamentari della Repubblica intervenire urgentemente affinché non si debbano attendere ulteriori pronunciamenti della giustizia interna ed europea per consentire alle coppie italiane di accedere senza discriminazioni di sorta a un trattamento sanitario. Se invece il Parlamento rimarrà ostaggio di giochi politici che comprimono al minimo la libera iniziativa degli eletti, non ci resterà che che continuare ad operare affinché la Corte Costituzionale prosegua nel già avviato processo di armonizzazione della legge 40/04 alla Costituzione e alle norme europee sui diritti umani fondamentali.

 

© 2013 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati



SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.