Eutanasia legale. Umberto Veronesi ha firmato al banchetto la proposta di legge di iniziativa popolare

Radicali: grazie a Veronesi per avere dato ancora una volta un sostegno concreto alle lotte per l'autodeterminazione della persona
Oggi pomeriggio, a Torino, Umberto Veronesi (Direttore scientifico Istituto Europeo di Oncologia, già ministro della Sanità e senatore della Repubblica) ha sottoscritto al banchetto del comitato promotore la proposta di legge di iniziativa popolare “Rifiuto di trattamenti sanitari e liceità dell'eutanasia” (promossa dall'Associazione Luca Coscioni), prima di entrare al Teatro Carignano per un'intervista pubblica nell'ambito della rassegna “Biennale Democrazia”.
Al banchetto di Torino, con Veronesi, hanno firmato la PDL ben 317 cittadini, in tre ore di tavolo.
Giulio Manfredi (Comitato nazionale Radicali Italiani) e Igor Boni (presidente Associazione radicale Adelaide Aglietta):
“Ringraziamo Umberto Veronesi per aver dato ancora una volta un sostegno concreto alle lotte di libertà di questo paese, alle lotte per l'autodeterminazione della persona e per il diritto di scelta sulla propria vita e sulla propria morte. Ai nostri tavoli i cittadini si mettono in coda per firmare perché vogliono decidere sul proprio corpo, fino alla fine. Anche in questo campo, i cittadini sono anni luce avanti rispetto a un Palazzo perso nei suoi riti stantii e nei suoi giochi di potere.
Lanciamo un appello affinché vi sia finalmente informazione sulla nostra proposta di legge e su come e dove sia possibile sottoscriverla e ci affidiamo, ancora una volta, al passaparola dei cittadini, che, grazie alle nuove tecnologie, grazie all'impostazione del sito www.eutanasialegale.it, puo' e deve essere amplificato al massimo.”.
N.B. La PDL per l'eutanasia legale si puo' firmare in tutti i Comuni sopra i 12.000 abitanti (a Torino all'URP di Piazza Palazzo di Città n. 9/A e in tutte le circoscrizioni) e ai tavoli di raccolta firme rintracciabili sul sito www.eutanasialegale.it
© 2013 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
SU
Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.