Tv/Par Condicio: Lista Amnistia Giustizia Libertà denuncia LA 7 all’Agcom

Liste Amnistia Giustizia Libertà, il simbolo ufficiale

Cancellati da Piazza pulita, Servizio Pubblico, 8 ½ , In onda. 

Comunicato Stampa della Lista Amnistia Giustizia Libertà. 

La Lista Amnistia Giustizia Libertà ha denunciato LA 7 all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni per violazione della legge 28/2000 (cosiddetta par condicio) in periodo elettorale.

Oggetto della denuncia la condotta di tutti i programmi di prima serata de La 7 che hanno totalmente cancellato la Lista Amnistia Giustizia Libertà nel periodo compreso tra il 7 gennaio e l’11 febbraio 2013.

Nel periodo elettorale i programmi  Piazza pulita, Servizio Pubblico, 8 ½ , In onda, hanno realizzato complessivamente 386 milioni di ascolti nel periodo considerato e per l’esattezza: 178 milioni di ascolti Servizio pubblico, 89 milioni Piazza pulita, 61 milioni In onda, 58 milioni 8 ½ .

All’interno di tale programmi, sono stati concessi rilevanti tempi di parola a numerosi esponenti politici, mentre la Lista Amnistia Giustizia Libertà  non ha mai avuto accesso .

A seguito di tale condotta, si è negata ai cittadini la possibilità di conoscere le proposte di una forza politica mentre si sono determinate situazioni di vantaggio a favore di determinate liste.

Sono state favorite al di fuori di ogni legge le liste facenti parti delle coalizioni - in particolare PDL, al PD, alla lista Monti, alla Lega nord, a SEL a FLI e a Fratelli d’Italia - e alcune delle liste che si presentano da sole, in particolare M5S, Rivoluzione civile e Fare per fermare il declino.

La Lista Amnistia Giustizia Libertà, nel chiedere all’Agcom un intervento urgente per ripristinare la par condicio violata a danno di tutti i cittadini, ha anche contestato la natura di programmi di informazione di tali trasmissioni, ritenendole al contrario dei programmi di comunicazione politica mascherati.

© 2013 Marco Pannella. Tutti i diritti riservati



SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.