Bolognetti: "Porte aperte"

Di Maurizio Bolognetti, Segretario di Radicali Lucani
In uno dei suoi romanzi meglio riusciti, “Porte aperte”, Leonardo Sciascia scrive : “il nome di uno scrittore, il titolo di un libro, possono a volte, e per alcuni, suonare come quello di una patria”. E allora - e sarà anche eccesso di retorica - io dico che la mia “patria” vive in quanto stiamo “scrivendo” in queste ore, nella lotta nonviolenta a cui stiamo dando corpo, nelle ore spese ad informare un amico, nelle opere, e non certo nelle omissioni di chi scrolla le spalle e fa scivolare via quel fastidioso richiamo alla legalità, al rispetto del diritto, dei diritti, dei diritti umani che ispira la nostra azione.
La mia “patria” sta in quelle tre parole e nella loro declinazione: Amnistia Giustizia Libertà; Amnistia Giustizia e Libertà.
E mentre c’è chi preferisce far prevalere, rispetto a slanci riformatori, il grigiore di calcoli elettoral-partitocratici e si comporta come quelle evangeliche “guide cieche” che filtrano il moscerino e ingoiano il cammello, c’è un'altra Italia che si materializza e prende corpo nonostante tutto: quella di chi sa che un paese che non riesce a rispettare la sua propria legalità è un paese che non può che corrompersi e corrompere.
Non è una barricata la nostra. No, semmai dietro la barricata, con l’elmetto e la baionetta innestata, ci sono coloro che sanno in queste ore solo usare il pallottoliere e difendere un “bottino” figlio del reiterato furto di democrazia legalità e verità.
Non è una ridotta la nostra - anche se rischia di essere lotta clandestina - ma lotta che prende corpo e si anima partendo da ciò che da qualche parte è andato sedimentandosi ed è pronto ad esplodere.
Di fronte all’arroganza di un potere che una volta di più ci regala elezioni antidemocratiche, degne nemmeno della peggiore Repubblica delle banane, innalziamo e sventoliamo la bandiera che fu dei Rossi e dei Rosselli, di Giustizia e Libertà e di quell’Ernesto Rossi che dalle galere fasciste - che per dirla con Pannella furono meno infami di quelle di questo nostro sessantennio - affermava: “L’Italia non potrà essere diversa se non siamo noi capaci di volerla diversa. E volere è agire”.
Parafrasando Sciascia: c’è in questo paese una copertura oro che nonostante tutto, nonostante purghe e manganelli, non è stata dilapidata.
Ma ne parleremo, magari in occasione della imminente inaugurazione dell’Anno Giudiziario.
© 2013 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
- Login to post comments
SU
Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.