Siria, Perduca: prender in considerazione iniziative di cyberwarfare

Siria - armi chimiche

Dichiarazione del Senatore Marco Perduca, co-vicepresidente del senato del Partito Radicale:

"Molto probabilmente oggi la Nato deciderà di inviare missili patrioti al confine turco-siriano per difendere la Turchia da ulteriori attacchi siriani. Come avevamo previsto da mesi, il non aver voluto porre con fermezza la questione della difesa dei militanti nonviolenti in Consiglio di Sicurezza, allargando quando più possibile il fronte di coloro che si opponevano al permanere di Assad a Damasco magari creando le condizioni per un suo esilio, ci sta portando speditamente al conflitto armato internazionale da quale sarà impossibile sottrarsi.

Alla Nato si inizia a far proprie le dichiarazioni degli USA e cioè che 'la Siria ha i missili e le armi chimiche' e che quindi 'per questo e' urgente' fornire protezione aerea alla Turchia. Il ''possibile uso'' di armi chimiche sarebbe infatti ''completamente inaccettabile'' da parte dell'Alleanza e quindi, come ha affermato proprio oggi dal segretario generale Rasmussen, ci sarebbe da aspettarsi 'una reazione immediata'. Prima di arrivare all'"inevitabile" contrattacco, occorre mettere in campo tutte le competenze tecnologiche e mandar in tilt una volta per tutte le comunicazioni del regime siriano. Qualche giorno fa Assad ha spento internet in Siria, presumibilmente mantenendo attive solo le proprie comunicazioni, dubito che la Nato non abbia altrettanti strumenti tecnologici per far altrettanto e imporre una "no fly zone" abbuiando i radar, bisogna solo volerlo fare...

 



SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.