Sanità, Radicali: Sarebbe stato necessario maggiore coraggio per porre fine alla spartizione partitocratica delle nomine

Sanità

Dichiarazione della senatrice Radicale Donatella Poretti: 

Il dibattito prima in commissione Sanita', quindi in aula, si e' spostato dal merito del provvedimento alle modalita' di approvazione e alla conseguente ratifica da parte del Senato dell'introduzione - per prassi consolidata - del "monocameralismo alternato". Ormai tutti i provvedimenti del Governo sono decreti che alternativamente iniziano il loro iter in un ramo parlamentare e solo in quello si possono discutere e in parte modificare. All'altro ramo parlamentare spetta la mera ratifica. In questo caso per il decreto sulla Sanita', si puo' solo prendere atto delle decisioni prese dal Governo e dalla Camera dei Deputati.

Una amputazione della Costituzione, una violazione della legge scritta, con la colpevole consapevolezza che stiamo celebrando un rito vuoto.

E' un decreto destinato ad incidere poco sul sistema sanitario, un decreto debole. Il riassetto della medicina generale sul territorio, da anni sostenuto da noi Radicali, rischia di restare solo sulla carta perchè la normativa proposta si riduce ad una enunciazione e ad un invito alle Regioni. Per renderlo operativo occorrevano risorse economiche rilevanti in favore della medicina sul territorio, premi e penalità per le Regioni, tempi certi di attuazione.

La parte riguardante le nomine dei Direttori Generali e i Primari, introduce una maggiore trasparenza, ma sarebbe stato necessario maggiore coraggio per porre fine alla spartizione partitocratica delle nomine. Inutile ricordare che la sanita' e' tra i settori in cui la corruzione trova terreno fertile per prosperare. Sia per i Lea (tra cui l'annosa e condivisa questione dell'epidurale e del parto senza dolore) che per l'aggiornamento del nomenclatore (quindi della lista degli ausili sanitari a disposizione dei malati) si rimanda nel primo caso alla fine dell'anno e quel che e' peggio nel secondo caso "pilatescamente" a maggio prossimo, ossia, alla prossima legislatura, al prossimo Governo.

© 2012 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati



SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.