Droga, Staderini: Governo convochi conferenza nazionale sulle droghe e la Rai apra un dibattito pubblico

Dichiarazione di Mario Staderini, Segretario di Radicali Italiani:
Questa mattina a Napoli un sedicenne è stato arrestato per aver venduto dieci euro di marijuana mentre a Roma due ragazzi di 19 anni sono stati arrestati perché coltivavano in casa tre piante di marijuana a testa. Sono questi alcuni dei 400 mila piccoli spacciatori che in Italia riforniscono 3 milioni di consumatori abituali, per un mercato illegale che garantisce alle mafie un giro d'affari annuo di almeno 24 miliardi di euro.
Sono le storie e i numeri che documentano il fallimento della legge Fini-Giovanardi, con 28 mila persone detenute in carcere per averla violata.
Dati rimossi dalla propaganda a senso unico di questi anni, che ha visto la Rai e Mediaset mobilitate nell’impedire qualsiasi discussione sugli effetti di trent’anni di politiche proibizioniste.
Dal Governo non mi aspetto rivoluzioni ma almeno il rispetto della legge: ad esempio la convocazione, come ho richiesto in una lettera del 19 aprile scorso, della Sesta Conferenza nazionale sulle droghe che il D.P.R. 309/1990 prevede si tenga entro quest’anno, la sede istituzionale per una verifica imparziale e rigorosa delle politiche in atto in materia di tossicodipendenze.
A Milano, a Napoli e Caserta prosegue intanto la mobilitazione dei Radicali sulle delibere popolari per introdurre politiche di riduzione del danno e “sale salvavita” che rompano il monopolio delle “stanze del buco” della Camorra e della Ndrangheta.
Firma la petizione antiproibizionista contro le mafie delle droghe proibite »
© 2012 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
- Login to post comments
SU
Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.