Dalai Lama/Milano: Senatori Radicali presentano interrogazione a Monti e Terzi

Dichiarazione dei Senatori Radicali Marco Perduca e Donatella Poretti:
Come annunciato oggi da Marco Cappato, capogruppo della Lista Bonino-Pannella in Consiglio comunale a Milano, abbiamo presentato un' interrogazione al Presidente del Consigio dei Ministri e al Ministro degli Esteri relativa a quanto avvenuto il 21 giugno a Milano quando si sarebe dovuta conferire la cittadinanza onoraria a Sua Santità Tenzin Gyatso, XIII Dalai Lama. Infatti il giorno 20 si è tenuta una votazione in seno al consiglio comunale della città meneghina per confermare tale proposta avanzata nei mesi scorsi che ha negata tale proposta con 16 voti a favore, 12 contrari e tre astenuti, fra cui il sindaco.
Secondo molti articoli di stampa parrebbe che la "irritazione" cinese si sarebbe fatta viva sull'amministrazione e sul consiglio comunale con incontri, telefonate e lettere che hanno coinvolto l'ambasciatore cinese a Roma nonché il console di Milano, oltre che da parte di investitori cinesi usando l'evento dell'EXPO 2015 come scusa. Colla nostra interrogazione chiediamo a Monti e Terzi se, come e quando le autorità cinesi abbiano in effetti contattato il governo nei giorni antecedenti il voto del Consiglio comunale di Milano per far sì che la cittadinanza onoraria al Dalai Lama non fosse concessa; come abbia risposto il governo; quanti siano gli investimenti cinesi in Italia; quali siano le valutazioni del governo relative alla possibilità di un reale boicottaggio da parte delle autorità e investitori cinesi in occasione dell'EXPO 2015; e infine se il governo intenda dissuadere altre iniziative simili che nei prossimi mesi o anni potrebbero interessare altre città italiane vista la vicinanza della cittadinanza italiana alla figura del Dalai Lama e alla causa della libertà dei tibetani.
- Login to post comments
SU
Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.