Bolognetti sulla decisione del Presidente De Filippo di rinnovare l'iscrizione al PRNTT e sulla visita del Dalai Lama in Lucania

“Il nostro saluto e il nostro affetto giunga a Sua Santità il Dalai Lama nell’auspicio che la sua presenza illumini le coscienze di tutti.”
La decisione del Presidente Vito De Filippo di rinnovare l’iscrizione al Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito anche per il 2012 arricchisce di ulteriori significati l’incontro tra lo stesso Presidente e il Dalai Lama. Marco Pannella, che è Presidente del Senato del PRNTT, ha più volte ripetuto quanto sia importante lottare per affermare il diritto individuale alla democrazia “come diritto umano universale storicamente acquisito e codificato a livello nazionale e internazionale”.
E’ viva e sempre presente nel dibattito che anima il PR la necessità di attivare le giurisdizioni nazionali, regionali e internazionali al fine di promuovere e proteggere i diritti umani in tutto il mondo. Il Pr è il partito che parla della necessità di arrivare al più presto ad una globalizzazione della democrazia, partendo dall’assunto che senza democrazia non ci può essere un pieno rispetto di tutti i diritti umani. Il Pr ci parla della necessità che le democrazie si decidano ad utilizzare le bombe intelligenti dell’informazione; della necessità che le democrazie occidentali ripudino una “realpolitik”, così poco reale e tanto poco politica, che troppo spesso spinge le “cancellerie” a chiudere gli occhi di fronte ad atroci violazioni dei diritti umani al fine di salvaguardare interessi commerciali.
Il 20 giugno, intervenendo alla Camera in occasione della giornata mondiale dei rifugiati e in presenza dei rappresentati della comunità tibetana in esilio, l’on. Matteo Mecacci ha affermato: “Con il gruppo di deputati che fanno parte dell'Intergruppo parlamentare per il Tibet abbiamo deciso di dedicare come Parlamento italiano questa giornata a un popolo particolare, il popolo tibetano. Si tratta di un popolo che è in esilio da oltre cinquant'anni e che cerca dall'esilio, attraverso la nonviolenza, di riportare la democrazia e la libertà ad un popolo che purtroppo ne è sottratto.” Ecco, il Partito Radicale - che è anche il Partito del Presidente Vito De Filippo e di tutti coloro che per un anno o per una vita decidono di prenderne la tessera - è il partito che ha scelto come simbolo l’immagine di Gandhi.
Il Pr è il partito che nel preambolo allo statuto richiama se stesso, ed ogni persona che voglia sperare nella vita e nella pace, nella giustizia e nella libertà, allo stretto rispetto, all'attiva difesa di due leggi fondamentali quali la Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo e la Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo. Il tema della democrazia come diritto umano storicamente acquisito e del diritto e dei diritti negati saranno di certo al centro della due giorni del Dalai Lama in Basilicata. C’è da prendere atto di una importante dichiarazione del Presidente De Filippo, che ha affermato: “Gli abitanti di questa regione sanno di avere il dovere di preservare questo angolo di mondo da scempi irreversibili”.
Noi, nel leggere parole che in una realtà come quella lucana risultano pesanti come pietre, nutriamo la speranza che esse vengano tradotte in opere e azioni. Intanto, diamo il nostro benvenuto al rappresentante di una comunità che da sempre è al centro della nostra iniziativa politica e ringraziamo il Presidente De Filippo per aver voluto sostenere il PR. C’è da augurarsi che questa visita segni l’inizio di qualcosa di nuovo anche sul fronte della difesa ambientale e della salute umana, nella consapevolezza che sia profondamente vero quanto affermato da Marco Pannella sulla strage di legalità che ha sempre per corollario, nella storia, la strage di popoli. Il nostro saluto e il nostro affetto giunga a Sua Santità il Dalai Lama, nell’auspicio che la sua presenza illumini le coscienze di tutti.
© 2012 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
- Login to post comments
SU
Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.