Economia: Proposte urgenti per le Pmi e l'occupazione, appello al governo Monti. Venerdì a Padova convegno di Radicali italiani con la Cgia di Mestre, imprese che resistono e Radio Radicale. Intervengono, tra gli altri, Emma Bonino e Giuseppe Bortolussi

Puzzle imprese paese

Si terrà venerdì 15 giugno, a Padova, presso il Centro Congressi Villa Ottoboni (via Padre E. Ramin, 1), con inizio alle ore 10:30, il Convegno organizzato da Radicali italiani in collaborazione con la CGIA di Mestre, Imprese Che Resistono e Radio Radicale, “Liquidità alle imprese, più ossigeno al Paese”.

Ascolta in streaming su Radio Radicale »

Interverranno, tra gli altri, all’evento:

sen. Emma Bonino, Vice Presidente del Senato;
Giuseppe Bortolussi, Direttore della CGIA di Mestre;
Luca Peotta e Giuseppe Scalenghe, dell’associazione “Imprese Che Resistono”;
on. Marco Beltrandi, deputato radicale, primo firmatario delle proposte di legge radicali per le piccole e medie imprese;
Paolino Barbiero, Segretario provinciale della Cgil di Treviso;
Ildebrando Lava, Presidente della Confartigianato di S. Donà di Piave;
Gianni Cicero, Presidente di Network Valore Impresa;
Mario Staderini e Michele De Lucia, segretario e tesoriere di Radicali italiani;
Alessandro Massari, componente della Direzione nazionale di Radicali italiani;
Paola Cossu, componente della Direzione nazionale di Radicali italiani.

Saranno numerosi gli imprenditori che denunceranno le ingiustizie subite: tra questi, il dott. Mario Bortoletto, titolare della Bortoletto Ingeneering s.r.l. di Peraga di Vigonza.

Ascolta in streaming su Radio Radicale »

Modera l’incontro Paolo Martini, Direttore di Radio Radicale.

Conclude i lavori il leader Radicale Marco Pannella.

Quattro i punti all’ordine del giorno, contenuti in un appello urgente rivolto al Governo Monti (l’appello può essere sottoscritto anche on-line, alla pagina www.radicali.it/appelloimprese):

  • Tempi di pagamento certi: le PMI-Davide si possono ancora difendere dalle grandi imprese-Golia? Diamo atto al Governo Monti di avere iniziato ad affrontare concretamente, ancorché in ritardo, il problema dei ritardati pagamenti della Pubblica Amministrazione. Chiediamo di rendere certi i tempi di pagamento anche nei rapporti tra privati, che rappresentano la parte più consistente - e taciuta - del problema.
  • Iva per cassa: oltre al danno, la beffa. Stato a due facce: puntuale all’incasso, latitante quando deve pagare, così come le grandi imprese, capaci di fare anche di peggio. L’Iva si scarichi dopo aver pagato, e si versi dopo aver incassato.
  • Spalmadebiti: le imprese hanno bisogno di liquidità. La crisi ha spiazzato le aziende più dinamiche e sane, colpendo soprattutto quelle che avevano investito sul futuro dell’azienda e dei propri lavoratori. Il calo di fatturato non permette più di far fronte agli impegni presi in passato. Le mutate condizioni economiche e la mancanza di liquidità le sta portando alla chiusura, o tra le braccia dell’usura. È necessario prorogare i termini per il rientro dei mutui già contratti, senza costi aggiuntivi.
  • Equitalia: salviamo gli onesti. Chi mette a bilancio i debiti nei confronti dello Stato non è un evasore, ma un imprenditore - onesto - con problemi di liquidità. Garantiamo il loro pagamento solo con gli interessi legali e senza ulteriori penalizzazioni.

Ufficio stampa: Liliana Chiaramello, 3283363206, liliana.chiaramello@gmail.com

© 2012 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati



SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.