Copams 2012: Conferenza su petrolio, ambiente e salute. Questa sera intervento di Bolognetti a Villa D'Agri (PZ)

Fonte Basilicata24.
L'appuntamento è nella sala convegni dell'Hotel Sirio di Villa d'Agri il 25 e 26 maggio "Da oltre 25 anni- si legge in una nota de La Locomotiva della Valle dell'Agri, associazione promotrice della due giorni- questa nostra terra è ferita continuamente da perforazioni che lacerano il suo territorio e seminano ciò che vita non porta. E' ormai tempo di riflettere su tutto ciò: in una Regione come la Basilicata, interessata da 51 istanze (tra permessi di ricerca, concessioni di coltivazioni e stoccaggi di gas), è necessario mettere insieme tutte le idee e le proposte che abbiamo ed è per questo La Locomotiva, il coordinamento interassociativo della Val d'Agri e della Basilicata, con l'apporto di associazioni del Vallo di Diano, ha organizzato la Conferenza petrolio ambiente e salute 2012 (Copams) che offre ai comitati civici, alle associazioni, ai cittadini e alle istituzioni un momento pubblico di dibattito e di riflessione per mettere a fuoco le molteplici forme che la crisi ha assunto e le diverse proposte su come superarla, con il proposito di avviare un dialogo concreto e sereno tra territorio ed istituzioni".
Venerdì 25 Maggio - Villa d’Agri
Ore 17.00 Il Petrolio e la crisi dello sviluppo territoriale ecosostenibile
Modera: Rosa Fortunato, Comitato Civico “Sor Aqua” - Coordinatore “La Locomotiva”
Introduce: Antonio Bavusi, OLA
Testimonianza: Vincenzo Capogrosso, residente in C/da Vigne di Viggiano
Interventi di:
Maurizio Bolognetti, Direzione Nazionale Radicali Italiani
Pietro Dommarco, Coordinatore Ola - Giornalista Altraeconomia
Domenico Ferrara, Mov. Politico Contro l'Indifferenza
Francesco Masi, Laboratorio del Marmo-Melandro per i Beni Comuni
Daniela Spera, Legamjonici - Taranto
Giovanni Samela, Associazione “Cento Comuni”
Miko Somma, Comunità lucana (No Oil)
© 2012 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
- Login to post comments
SU
Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.