"Ecoterrorismo" ed effetti collaterali delle attività petrolifere nella Lucania Fenix

Dichiarazioni di Maurizio Bolognetti, Segretario Radicali Lucani:
Sì, adesso è tutto chiaro: l'oleodotto è stato sabotato dagli ambientalisti; i pesci del Pertusillo sono stati avvelenati dalla Spectre; i fanghi di Corleto li ha interrati una organizzazione terroristica e tutti gli incidenti verificatisi negli ultimi 20 anni vanno imputati al fantasma di Carmine Crocco. Con il dovuto rispetto, e in attesa di ulteriori elementi, dico ai signori dell’Eni che l’ipotesi di un sabotaggio dell’oleodotto Viggiano-Taranto, perpetrato da fantomatici ecoterroristi, non convince.
È la terza volta nel giro di poche settimane che qualcuno prova a tirare in ballo gli ambientalisti e la cosa comincia a diventare preoccupante, quasi l’inizio di una strategia tesa a distogliere l’attenzione dagli effetti collaterali prodotti dalle attività estrattive. Gli unici ecoterroristi che conosco sono quelli che hanno consentito l’avvio di attività estrattive in aree ad altissimo rischio idrogeologico. Incidente o sabotaggio che sia, torniamo a chiedere all’Eni come mai il luogo in cui si è verificato lo sversamento non fosse video sorvegliato.
© 2012 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
- Login to post comments
SU
Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.