Narcomafie/Torino/Viale chiede a Commissione Comunale legalità di trattare anche fenomeno monopolio criminale commercio stupefacenti con conseguente inquinamento economia legale

Droga, unità cinofile

 Silvio Viale (consigliere comunale PD, presidente Radicali Italiani) ha inviato oggi questa lettera a Roberto Tricarico (presidente Commissione Legalità e Contrasto dei fenomeni mafiosi del Comune di Torino):

“ … voglio suggerire a te e agli altri componenti della Commissione l’aggiunta di un’area tematica di lavoro ulteriore rispetto a quelle che avete enucleato al momento del vostro insediamento (appalti; usura e gioco d’azzardo; tratta degli esseri umani; racket). Mi riferisco alla tematica dello “spaccio delle sostanze stupefacenti e relativi profitti delle narcomafie”. A parer mio, una Commissione che intenda realmente portare alla luce le dimensioni qualitative e quantitative della criminalità organizzata e non presente sul nostro territorio non puo’ prescindere dall’affrontare tale tema, ponendosi, e ponendo agli addetti ai lavori, anche questi interrogativi: quanti spacciatori operano sulla piazza di Torino? Quanti sono i punti di spaccio? Quanti sono i quantitativi venduti giornalmente, sostanza per sostanza? Quale è il conseguente profitto criminale, sostanza per sostanza? Quale è l’impatto dell’immissione di tali profitti, in tutto o in parte, nell’economia legale di Torino e del suo hinterland? Quale è l’impatto del mercato criminale delle droghe sul “sistema giustizia” e sul “sistema carcere”?

Naturalmente, trattandosi di fenomeni del mercato nero criminale, le risposte saranno unicamente delle stime ma, considerata l’autorevolezza dei vostri interlocutori istituzionali, saranno stime attendibili e serviranno sicuramente per le successive riflessioni politiche. Come sai, sull’argomento (e sull’alternativa rappresentanta dalla legalizzazione del commercio, vendita e consumo delle sostanze attualmente proibite) i radicali hanno prodotto in questi decenni una lunga serie di documenti, spunti, riflessioni e proposte che saremo lieti, se riterrete, di mettere a vostra disposizione…”.

Torino, 8 maggio 2012

© 2012 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.