Rifiuti, Radicali: Malagrotta, presentata interrogazione su effettivo esercizio di gassificazione e tmb

Rifiuti malagrotta

Dichiarazione dei Consiglieri regionali Giuseppe Rossodivita e Rocco Berardo, Lista Bonino Pannella Federalisti Europei: 

Il Piano regionale dei rifiuti del Lazio, approvato dal Consiglio regionale il 18 gennaio 2011, prevede sia la capacità effettiva dell’impianto di gassificazione di Malagrotta che quella inerente ai due impianti di trattamento meccanico biologico presenti nel sito. Sempre nella delibera consiliare, viene confermata la realizzazione e la messa in esercizio della seconda e terza linea di gassificazione. Quindi Malagrotta, la discarica più grande d’Europa, attualmente contiene all’interno una linea, approvata già nel 2005 tramite ordinanza commissariale, di gassificazione per lo smaltimento di combustibile derivato da rifiuti.

A quanto ci risulta, sembra che l’unica linea di gassificazione ubicata a Malagrotta sia ferma dal 10 ottobre del 2011. A tal proposito, abbiamo depositato una interrogazione a risposta scritta nella quale chiediamo all’Assessore alle Attività Produttive e Politiche dei rifiuti Pietro di Paolo, se corrisponde al vero che la linea di gassificazione è ferma da quasi un anno e se così fosse, dove sono state bruciate, da novembre 2011 ad oggi, le tonnellate di combustibile da rifiuti prodotte dagli impianti di Malagrotta 1 e Malagrotta 2 e quale sia la loro percentuale di esercizio reale rispetto alla portata massima dei due impianti.

Infine, chiediamo all’Assessore Di Paolo se è in grado di fornirci una data di inizio dei lavori ed i tempi previsti per la messa a regime della seconda e terza linea di gassificazione e, negli anni 2010, 2011 ed inizio 2012, a quanto ammonta la quantità di RSU indifferenziato trattato dai quattro impianti di TMB di Roma (Rocca Cencia, via Salaria, Malagrotta 1 e Malagrotta 2) di Roma (Rocca Cencia, via Salaria, Malagrotta 1 e Malagrotta 2).

© 2012 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati



SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.