Inquinamento del Pertusillo: On. Zamparutti interroga Presidente del Consiglio e Ministro dell'Ambiente. Bolognetti sui fanghi petroliferi di Corleto Perticara.

Elisabetta Zamparutti

Al Presidente del Consiglio

Al Ministro dell’Ambiente

Al Ministro dello Sviluppo economico

Premesso che:

il settimanale Basilicata24 ha pubblicato sul proprio sito un video da cui risulta che una dirigente dell’Istituto Superiore della Sanità, parlando della situazione del lago del Pertusillo, afferma: “da noi in Istituto sono già arrivate delle pressioni sul nostro Presidente, affinché si lasciasse perdere”. Come se non bastasse, la persona intervistata afferma: “il nostro Presidente è una persona assolutamente priva di senso morale”;

la dirigente tra l’altro afferma che il Pertusillo è indubitabilmente un lago “eutrofizzato”, laddove per eutrofizzazione si intende: " un arricchimento delle acque dei Sali nutritivi che provoca cambiamenti tipici quali l’incremento della produzione di alghe e piante acquatiche, l’impoverimento delle risorse ittiche, la generale degradazione della qualità dell’acqua ed altri effetti che ne riducono e precludono l’uso";

come più volte segnalato con interrogazioni 4-13109, 4-12298, 4-11912, 4-07738, 5-03139, 5-02477, 5-02332, 5-03182, rimaste senza risposta ad eccezione della numero 5-03182, esiste un grave problema di inquinamento delle acque del Pertusillo e della qualità dei relativi controlli;

con la risposta all’interrogazione 5-03182 si è dato conto dell’esistenza del progetto denominato «Valutazione dello stato ecologico del lago Pertusillo» approvato dalla giunta regionale della Basilicata con D.G.R. n. 2013 del 30 novembre 2010 che viene condotto in collaborazione proprio con l'Istituto superiore di sanità e con l'Istituto zooprofilattico di Foggia con obiettivo la caratterizzazione dello stato ecologico del Pertusillo, la formulazione di ipotesi gestionali e di misure di mitigazione degli impatti antropici eventualmente riscontrati, la valutazione di eventuali rischi per la salute della popolazione eventualmente esposta a ciano tossine ed un rapporto dettagliato dei risultati ottenuti e relative elaborazioni grafiche e cartografiche;

i gravi problemi di inquinamento delle acque del Pertusillo e della qualità dei relativi controlli avevano indotto, ancora nel gennaio 2010, Maurizio Bolognetti, della Direzione Nazionale di Radicali Italiani, a realizzare analisi autonomamente denunciando poi pubblicamente la presenza nelle acque del Pertusillo di bario (una sostanza utilizzata dalle industrie petrolifere) e altre sostanze tossiche, in concentrazioni superiori ai limiti di legge, finendo sottoposto prcesso per «rivelazione e utilizzazione di segreti di ufficio», con tanto di perquisizione disposta dalla procura di Potenza presso la sua abitazione a Latronico che è anche la sede dell'Associazione radicali lucani, al fine di conoscere le sue fonti e per poter acquisire un carteggio di posta elettronica;

l'acqua del Pertusillo viene utilizzata per il 65 per cento dalla regione Puglia (prevalentemente ad uso potabile) e per la restante parte dalla Basilicata (prevalentemente ad uso irriguo);

in base al recente memorandum tra lo Stato e la Regione Basilicata è previsto un raddoppio dell’attività estrattiva lucana che inevitabilmente aumenterà i danni ambientali ad un’area già gravemente segnata dall’estrazione di idrocarburi;

 

si chiede di sapere:

  • se quanto riferito dalla dirigente dell’ Istituto Superiore di Sanità corrisponda al vero e quali azioni si intendano promuovere in merito alle gravi affermazioni riportate in premessa anche in considerazione del diretto coinvolgimento dell’ISS nel progetto «Valutazione dello stato ecologico del lago Pertusillo»;
  • quali informazioni siano in possesso dell’Istituto Superiore di Sanità e dell’Arpab in merito alla situazione attuale delle acque del lago del Pertusillo, se e come si intenda verificarle e come si intenda assicurarne massima divulgazione;
  • se non ritenga il Governo, allo stato dei fatti, di disporre una moratoria dell’attività estrattiva in Basilicata.

Approfondimento

M.Bolognetti sui fanghi di Corleto Perticara

© 2012 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati



SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.