Roma-Latina, Radicali: chiediamo commissioni d’inchiesta sull’affaire Roma-Latina

Giuseppe Rossodivita

Dichiarazione del Capogruppo Giuseppe Rossodivita , Lista Bonino Pannella Federalisti Europei alla Regione Lazio e del Deputato Radicale Maurizio Turco

Prima la Giunta Storace, poi quella Marrazzo e oggi quella guidata dalla Polverini, palesemente incapaci di gestire la situazione ereditata, sono gli artefici e i responsabili dei danni che ora dovranno pagare i cittadini del Lazio, pari a 43 milioni di euro. Tutti indistintamente a turno hanno annunciato quest’opera come grande opportunità per la Regione Lazio, ma il loro procedere ha fino ad ora, solo prodotto contenziosi legali. L’ultima è la sentenza del lodo arbitrale fra il Consorzio 2050 e la Regione Lazio che vede quest’ultima condannata, appunto, al pagamento di 43 milioni di euro per violazione degli obblighi di buona fede e correttezza.

I soggetti interessati alla vicenda e cioè i principali beneficiari della ragguardevole somma riconosciuta dal Collegio arbitrale a titolo di danni sono Erasmo Cinque, Caltagirone, Lega delle Cooperative, nonché Autostrade per l’Italia spa  che ha in corso il proprio arbitrato bis. Si tratta di soggetti che in passato nel corso degli anni, così come crediamo per il futuro, hanno finanziato del tutto lecitamente i partiti e le formazioni politiche di cui erano o sono espressione i governatori che in questi anni si sono succeduti e che hanno gestito questa vicenda.

Dall’inizio di questa legislatura abbiamo chiesto e cercato informazioni e documentazioni in merito a questa vicenda che, per interesse della partitocrazia, era da sempre tenuta nascosta; depositeremo due proposte di legge,  una alla Camera dei deputati primo firmatario l’on Maurizio Turco e una  in Consiglio regionale per istituire commissioni di inchiesta sull’affaire Roma-Latina. Vedremo se i parlamentari e i consiglieri regionali saranno bloccati dalla partitocrazia nel voler far luce sulla vicenda.

© 2012 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.