Dagli orfanotrofi alle case famiglia: un investimento a tempo?

Casa Famiglia

Conferenza stampa al Senato per aprire una finestra su leggi e realtà sociale dei "fuori famiglia"

Intervento della senatrice Radicale Donatella Poretti

I bambini e ragazzi che vivono "fuori famiglia" di origine sono più di 32 mila a livello nazionale dei quali circa 15 mila minori sono ospitati nelle diverse strutture esistenti, gli altri in famiglie affidatarie. La societa' investe su ciascuno di loro una media di circa 250 mila euro che rischiano di perdersi al compimento dei 18 anni se ai ragazzi non vengono offerte possibilita' di lavoro o di studio. I “fuori famiglia” rischiano infatti di essere discriminati due volte: sul piano affettivo e sul piano delle opportunità di accesso al mercato del lavoro, perché troppo spesso non hanno la possibilità di portare a termine il proprio percorso scolastico e professionale.

Prevenzione dell'abbandono, controlli e monitoraggi sulle strutture di questo e di altro parleremo domani in una conferenza stampa al Senato della Repubblica.

"Dalla casa famiglia verso il futuro. Per una nuova cultura della responsabilità"

Nel corso dell'iniziativa verrà presentata la ricerca sulle case famiglia in Italia realizzata da Terra dei Piccoli Onlus e pubblicata nel volume "Ho visto tante case colorate" e verranno illustrate le linee di un disegno di legge per inserire i servizi per l'infanzia e l'adolescenza tra i servizi locali indispensabili e per sostenere i giovani, dopo la maggiore età, provenienti dalle case famiglia, dalle strutture di accoglienza. All'incontro parteciperanno: la senatrice Silvana Amati, componente della commissione straordinaria diritti umani; la senatrice Anna Serafini, vicepresidente della commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza e prima firmataria del disegno di legge; la senatrice Donatella Poretti, componente della commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza; Andrea Cippone e Maria Luisa Cappelli della Onlus Terra dei Piccoli.

Senato della Repubblica, Sala Nassiriya, ore 11.30 martedì 6 marzo

 



SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.