Garante regionale carceri. Burzi (Pdl) ritira la firma dal pdl “ammazza-garanti”. Direttore carcere Alessandria firma appello pro Garante

Carcere, cella

Leo (Pdl) annuncia presentazione ODG su situazione carceri piemontesi

Questa mattina, in Consiglio Regionale, si è tenuta la proiezione del documentario di inchiesta “GIUSTAMENTE – viaggio nelle carceri italiane”, prodotto da FAINOTIZIA.IT e da RADIO RADICALE.

Al termine dell'incontro, Giampiero Leo (consigliere regionale PDL, Presidente Associazione per il Tibet ed i Diritti Umani del Consiglio regionale), che ha organizzato l'evento, ha annunciato che Angelo Burzi (presidente Commissione Bilancio, PDL) ha ritirato la firma dal PDL 188 (Pedrale e altri), che intende abolire, tra le altre, anche la legge istitutiva del garante regionale carceri (L.R. n. 28/2009). Leo ha anche annunciato la prossima presentazione in Consiglio Regionale di un Ordine del Giorno sulla situazione delle carceri piemontesi.

Sempre nel corso dell'incontro, Bruno Mellano (già consigliere regionale e deputato, dirigente del Partito Radicale Nonviolento, Transnazionale e Transpartito) ha comunicato che il Direttore del carcere “San Michele” di Alessandria, Dr. Domenico Arena, e il Dr. Davide Sannazzaro, responsabile dell'équipe trattamentale del carcere di Saluzzo, hanno sottoscritto l'Appello a sostegno del garante regionale carceri, a prima firma Emma Bonino.

Ha concluso l'incontro Valentina Ascione, giornalista e coautrice del documentario.
Erano presenti anche Giulio Manfredi e Igor Boni (membri rispettivamente della Direzione e della Giunta di Radicali Italiani), che hanno dichiarato:

“L'impegno di Giampiero Leo sul “fronte carceri”, la decisione di Angelo Burzi, le nuove adesioni all'Appello pro garante da parte di operatori penitenziari, ci confortano nella nostra iniziativa di informazione nei confronti del Consiglio Regionale. L'abbiamo detto ieri in prima commissione, lo ripetiamo oggi: è possibile fornire all'intera comunità penitenziaria uno strumento in più per ridurre il danno all'interno delle carceri e per utilizzare al meglio le poche risorse (a partire, per esempio, dai 22 milioni di euro della “Cassa delle ammende” non destinati all'edilizia penitenziaria). Nel nome di supposte economie non si faccia l'economia del garante. E' possibile risparmiare utilizzando strutture e personale regionale; ma le funzioni del garante non possono essere svolte né dall'Osservatorio regionale sull'usura (come proposto dal PDL 188) né dal Difensore Civico regionale, già oberato da centinaia di cause; occorre una persona che si dedichi a tempo pieno alla cura delle 13 carceri piemontesi”.

© 2012 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.