Maltempo: Radicali, non è tornando alla protezione civile di Bertolaso che si garantisce sicurezza dei cittadini

Dichiarazione di Elisabetta Zamparutti Deputata Radicale (Commissione Ambiente) e Riccardo Magi segretario di Radicali Roma
Se davvero fosse istituita la commissione di inchiesta invocata da Alemanno per fare luce su come è stata fronteggiata la nevicata di venerdì scorso su Roma emergerebbero proprio le gravi omissioni dell'amministrazione comunale. In base alla legge è il sindaco l'autorità comunale di protezione civile e a lui spetta in prima battuta assumere la direzione e il coordinamento degli interventi. Questa responsabilità, in particolare nel caso di interventi basilari quali ripulire le strade dalla neve e garantire un minimo di trasporto pubblico, è tutta sua e non ha nulla a che vedere con le recenti modifiche legislative sul servizio nazionale di Protezione civile.
Ma ora il sindaco sembra non volere più quella commissione, ora si dice preoccupato del depotenziamento della Protezione civile avvenuto con la legge 10/2011.
Quella modifica, sicuramente imperfetta, fu comunque dettata dalla necessità di arginare il ricorso alla procedure emergenziali utilizzate grazie a centinaia di dichiarazioni di stati d'emergenza e con il dilagare dell'uso delle ordinanze dei commissari di governo. Interventi che non avevano nulla di realmente emergenziale e che anzi hanno creato l'emergenza come presupposto per non rispettare la legge. Si ricordino i casi eclatanti del G8 della Maddalena, dei Mondiali di nuoto di Roma, l'attuazione del cosiddetto piano nomadi e molti altri casi, ora al centro di inchieste giudiziarie per abuso d'ufficio, corruzione, violazione delle norme sugli appalti.
Una prassi che ha sottratto l'iniziativa del governo ad ogni controllo istituzionale e finanziario da parte del Parlamento e della Corte dei Conti e che, insieme all'abuso della decretazione d'urgenza, ha contribuito ha stravolgere l'ordinamento costituzionale.
Non è certo tornando alla Protezione civile di Bertolaso che si garantisce la sicurezza dei cittadini.
© 2012 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
- Login to post comments
SU
Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.