Commissione Ambiente Camera. Bolognetti(Radicali), deposita memoria su inceneritore su inceneritore Fenice

Ambiente

Fonte Agenparl

(AGENPARL) - Roma, 07 feb - Maurizio Bolognetti, segretario dell’Associazione Radicali Lucani e autore del libro “La peste italiana. Il Caso Basilicata”, ha consegnato alla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati una memoria sul “Caso Fenice”. Nel documento si sottolinea che per anni, in aperta violazione di numerosi articoli del codice dell’Ambiente, Arpab e Fenice non hanno comunicato che era in atto un grave inquinamento della falda acquifera con metalli pesanti e alifati clorurati cancerogeni. Si descrive, inoltre, la fallimentare gestione del ciclo dei rifiuti in Basilicata con percentuali di raccolta differenziata lontanissime dagli obiettivi fissati dal D.LGS 152/2006. Una gestione lontana anni luce dalla “gerarchia dei rifiuti” indicata dalle Direttive UE. Nel documento consegnato non solo una ricostruzione del “caso Fenice”, ma anche una serie di proposte, quali l’avvio di una indagine epidemiologica e biologica nella zona del Vulture-Alto Bradano, la richiesta di rivedere l’art. 242 del Codice dell’Ambiente e la richiesta di Mappe epidemiologiche geografiche. La Commissione, come è noto, ha avviato da alcune settimane audizioni informali nell’ambito di una indagine conoscitiva dedicata al funzionamento dell’inceneritore Fenice di proprietà della multinazionale francese Edf, ubicato nella piana di San Nicola di Melfi(PZ). Le audizioni scaturiscono dalle risoluzioni presentate in Commissione Ambiente nell’ottobre 2011 dall’On. Elisabetta Zamparutti e dall’On. Salvatore Margiotta. Le numerose violazioni del codice dell’ambiente, che hanno portato la Procura di Potenza a formulare sulla vicenda l’accusa di disastro ambientale, sono state documentate e denunciate da Bolognetti fin dai primi mesi del 2009 e puntuale fin dal 2009 è stata l’attività di sindacato ispettivo svolta dall’on. Zamparutti, che ha ripetutamente interrogato il Ministero dell’Ambiente senza ricevere risposte.
Approfondimenti
Rifiuti, Corsa contro il tempo (Gazzetta, 7 febbraio)
 

© 2012 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati



SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.