Radicali: da oggi a Roma il 39° Congresso del Nonviolent Radical Party Transnational and Transparty. in apertura il saluto del Ministro degli Esteri Terzi. Attesi partecipanti da 45 Paesi

Prenderà il via oggi a Roma, presso l’Hotel Summit (Via della stazione Aurelia 99), il 39esimo Congresso del Nonviolent Radical Party Transnational and Transparty, (Partito Radicale) che proseguirà fino a domenica 11.
In apertura dei lavori, alle ore 15, è previsto l’intervento del Ministro degli Esteri italiano Giulio Terzi, a nome del Governo.
Proprio grazie all'instancabile opera della Farnesina, guidata dall'allora Ambasciatore Terzi, si riuscì finalmente a portare a conquistare la Moratoria Universale delle esecuzioni capitali nel dicembre del 2007.
Dal 1995 il Partito Radicale è una ONG con status consultivo Generale di prima categoria presso l'Ecosoc della Nazioni Unite. Al Congresso sono previste partecipazioni da 45 Paesi (Afghanistan, Albania, Azerbaijan, Belgio, Burkina Faso, Bahrain, Bielorussia, Chad, Congo, Cina, Germania, Egitto, Spagna, Francia, Guinea, Croazia, Iraq, Cambogia, Laos, Libano, Macedonia, Mali, Mauritania, Mongolia, Kosovo, Sierra Leone, Senegal, Tunisia, Uganda, Ungheria, USA, Vietnam), con presenze significative, tra le quali, a titolo d’esempio in ambito europeo, il Commissario europeo Antonio Tajani, l’ex premier ungherese Gordon Bajnai, gli ex ministri degli esteri di Francia e Germania Bernard Kouchner e Joschka Fischer.
Oltre a Emma Bonino, Marco Pannella e agli altri dirigenti del Nonviolent Radical Party Transnational and Transparty, saranno presenti i dirigenti di tutti soggetti della Galassia Radicale e gli eletti radicali al Parlamento italiano.
Altre informazioni sul Congresso, compresa la lista del centinaio di partecipanti non italiani provenienti da 45 paesi si trovano su www.radicalparty.org
© 2011 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
- Login to post comments
SU
Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.