Narcomafie, Radicali Italiani: Caro Saviano, le tue denunce meritano un salto di qualità: è ora di parlare di antiproibizionismo, anche agli “indignati”

Dichiarazione di Mario Staderini (segretario di Radicali Italiani) e Giulio Manfredi (Direzione nazionale Radicali Italiani)
Giustamente Saviano denuncia il grave fattore di inquinamento dell’economia legale rappresentato dai proventi criminali. Un dato per tutti: il valore aggiunto del traffico di sostanze stupefacenti in Italia è stato stimato in 6.267 milioni di euro, lo 0.4% del PIL (fonte: “Il mercato delle droghe”, Marsilio, 2011, a cura di Guido Maria Rey, Carla Rossi e Alberto Zuliani). La denuncia di Saviano da oltreoceano ha trovato riscontro nella sentenza con cui sono stati condannati 110 esponenti della ‘ndrangheta operanti in Lombardia (beni confiscati per oltre 15 milioni di euro).
Proprio per questo occorre un salto di qualità. E’ evidente che né i sequestri di sostanze illegali (il 5% del totale) né i sequestri di beni appartenenti alle narcomafie da parte delle forze dell’ordine hanno la capacità di incidere in modo significativo sull’accumulazione criminale.
Caro Roberto, caro Don Ciotti, non è più possibile fare l’economia di termini come “antiproibizionismo” e “legalizzazione della produzione, commercio e consumo delle droghe ora illegali”.
Un appuntamento importante per parlarne insieme è la seconda sessione del 39° Congresso del Partito Radicale Nonviolento, Transnazionale e Transpartito (Roma, Hotel Summit, 8<11 dicembre 2011). A queste mafie, infatti, deve contrapporsi un’azione antiproibizionista transnazionale e transpartitica.
© 2011 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
- Login to post comments
SU
Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.