Fecondazione. Gallo: Roccella approfitta della crisi per vietare la diagnosi preimpianto

Fecondazione assistita

Dichiarazione dell'Avvocato Filomena Gallo, Segretaria dell'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica: 

Abbiamo appreso da fonti certe  dell’emanazione di nuove linee guida sulla Legge 40/04, sulle quali la settimana prossima il Consiglio Superiore di Sanità dovrebbe emanare il parere obbligatorio.

Un Governo oramai dimissionario procede a ritmi militari per emanare nuove Linee Guida sulla legge 40/04, che disattendono le sentenze della Corte Costituzionale e dei Tribunali che in questi anni hanno sia interpretato che modificato la portata della legge sulla fecondazione assistita.

Le linee guida che Roccella con un vero e proprio colpo di mano di fine mandato volendosi accreditare al Vaticano vorrebbe fare approvare sono illegittime sia sul piano scientifico che su quello giuridico, poiché  vieterebbero le indagini cliniche sull’embrione restringendo l'applicazione di tecniche consolidate, viene inoltre  stabilito un sistema di schedature dei pazienti infertili.

Mi auguro che il ministro Fazio e il governo Berlusconi non vogliano come loro ultimo atto rendersi complici di un provvedimento che sarebbe solo l'ennesimo monumento all'illegalità nonchè un atto di violenza sia contro le persone portatrici di malattie genetiche che contro milioni di cittadini infertili.

Attenzione, dunque, ai colpi di coda del Governo Berlusconi, e in particolare del sottosegretario al Ministero della Salute Eugenia Roccella e di chi, volendosi accreditare con il Vaticano, tenta di inserire surrettiziamente norme, vincoli e procedure nell’applicazione della legge 40 volte a stravolgere quello che chiare sentenze hanno stabilito in particolar modo per quel che riguarda la possibilità di diagnosi preimpianto.

© 2011 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati



SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.