Trasfusioni sangue infetto. Istituzioni agiscano affinché tutti i cittadini danneggiati possano avere il giusto risarcimento

Intervento della senatrice Donatella Poretti, parlamentare Radicale
La vicenda delle vittime del sangue infetto è stata oggetto di numerose diatribe in sede giuridica e parlamentare e, nonostante i diversi interventi, ad oggi molti cittadini danneggiati da trasfusioni con sangue infetto rischiano di non essere risarciti, a causa di alcune distinzioni stabilite da una giustizia che ancora una volta non riesce ad essere equa con tutti. Recentemente il Ministro della Salute Ferruccio Fazio, rispondendo ad un Question Time alla Camera, ha riferito di non essere ancora riuscito ad adempiere alle oltre 7mila richieste di indennizzo per le persone danneggiate dalle trasfusioni. La proposta del ministero della Salute è quella di prevedere 400mila euro come indennizzo per un emofiliaco e 68mila euro per un emotrasfuso, sei volte di meno, stabilendo di pagare subito chi ha le carte in regola, mentre chi ha problemi di prescrizione deve confidare in un decreto-legge salva esclusi successivo, di cui non esiste alcuna garanzia o impegno scritto.
Emerge chiaramente che in questo modo si compiono delle vere e proprie discriminazioni tra categorie di cittadini. Per queste ragioni, con il collega Perduca abbiamo rivolto un'interrogazione parlamentare al Ministro dell'Economia, per sapere:
- se in base alla normativa inerente la transazione a favore dei soggetti emotrasfusi,le somme destinate sono state accantonate e vincolate allo scopo specifico;
- se la quantificazione in oggi liquida e certa di tale accantonamento a quanto ammonta;
- se la stessa è immediatamente esigibile.
A questo link il testo dell'interrogazione: http://blog.donatellaporetti.it/?p=2486
© 2011 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
- Login to post comments
SU
Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.